Le principali pianure alluvionali sono la pianura padana e la pianura della Vallacchia
Vallacchia
La Valacchia (Valahia o Ţara Românească in romeno; Valachia in latino) è una regione storico-geografica della Romania, delimitata a sud e a est dal Danubio, a nord dalle Montagne Făgăraș o Carpazi Meridionali, a ovest dalle gole delle Porte di ferro. A nordest i fiumi Siret e Milcov la separano dalla Moldavia.
. La prima si trova nel nord Italia lungo il corso del fiume Po e la seconda si trova tra il confine con la Romania e la Bulgaria lungo il corso inferiore del Danubio.
La pianura alluvionale (o piana alluvionale) è un ambiente sedimentario in cui la sedimentazione è controllata dalle correnti fluviali. Le pianure alluvionali si sviluppano in valli e bacini intra-continentali, e sono costituite da sedimenti clastici, ai quali si dà il nome di alluvium (sedimenti alluvionali).
Perché la Pianura Padana è una pianura alluvionale?
La prima parte, di gran lunga la più estesa, è costituita dalla pianura creata dal Po e dai suoi affluenti, alpini e appenninici. Questa è la Pianura padana vera e propria, definita una pianura alluvionale perché è stata creata dai materiali trasportati dal Po e dai suoi affluenti.
Questa trasformazione è stata particolarmente accentuata nella Pianura Padana, la più grande pianura d'Italia e fra le più grandi pianure alluvionali d'Europa, di cui l'Emilia-Romagna ne costituisce il settore meridionale.