Domanda di: Dr. Samuel Testa | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.3/5
(39 voti)
Lo zero termico è la quota in cui in libera atmosfera viene misurata la temperatura di zero gradi (0°C). Si esprime dunque in metri, è importante sottolineare che appunto è una quota e non una temperatura.
Lo zero assoluto non può essere raggiunto in base a tre leggi fisiche: Il teorema di Nernst, anche chiamato terzo principio della termodinamica, afferma che serve una quantità di energia infinita per raffreddare un corpo fino allo zero assoluto.
Con “zero assoluto” si intende la temperatura minima raggiungibile, che corrisponde a -273,15 °C (gradi Celsius). Ma perché si chiama così e perché non ci può essere il segno "meno" davanti alla temperatura assoluta?
Lo zero assoluto corrisponde a un'energia termica nulla, quella di atomi perfettamente immobili. Quindi, pensare di scendere al di sotto dello zero assoluto non ha senso, perché una volta raggiunta l'immobilità, gli atomi non possono fermarsi ulteriormente.
Lo zero termico è la quota più baslla quale la temperatura dell'aria raggiunge i valori di 0°C in atmosfera libera. La conoscenza dello zero termico è fondamentale per conoscere la quota prevista delle nevicate, anche se in caso di inversioni termiche il calcolo può essere complicato.