I cuscinetti sono posizionati generalmente fra il mozzo della ruota ed il disco del freno: l'anello interno è solidale al mozzo che gira, quello esterno al disco, e la gabbia contenente le sfere è in moto relativo rispetto ai due anelli.
I cuscinetti presentano i cosiddetti anelli di tenuta, protezioni che servono a isolarli da detriti e sporco, si tratta di guarnizioni specifiche. Nel momento in cui questi si rovinano, lo sporco inizia ad infiltrarsi e così i cuscinetti e la gara si danneggiano.
Dalla ruota proviene un rumore stridulo (solitamente quando si superano i 50 km/h e quando si sterza). Le ruote sembrano fare resistenza, soprattutto in curva e in accelerazione. Lo sterzo vibra in maniera anomala. Le ruote si muovono in maniera non uniforme, e le sospensioni vibrano.
Rumori striduli, scoppi e schiocchi sono tutti segni che il giunto omocinetico esterno, quello che collega la ruota all'assale, sta iniziando a consumarsi. A volte, durante le curve molto strette è possibile sentire un rumore più forte. Se lo senti mentre guidi, ci sono buone probabilità che l'assale sia danneggiato.
Che succede se si rompe un cuscinetto della macchina?
L'usura o la rottura di una o più file di cuscinetti, infatti, peggiora notevolmente la tenuta del veicolo. Ciò fa sì che guidare la macchina sarà più difficoltoso e che le vibrazione delle sospensioni e dello sterzo si faranno sentire. Inoltre, la ruota avrà molta più difficoltà a mantenersi lungo il suo asse.