Domanda di: Ingrid Leone | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.5/5
(46 voti)
Per vedere la capienza fiscale bisogna consultare la propria dichiarazione dei redditi. Qui si deve cercare l'imposta lorda dovuta per confrontarla con la cifra da portare in detrazione.
La capienza fiscale risulta, dunque, direttamente al momento della compilazione del modello 730 tra inserimento di redditi percepiti, spese sostenute e da portare in detrazione e imposta pagate e da pagare.
Gli “incapienti Irpef” quei soggetti che non hanno abbastanza Irpef da pagare. Si intendono “incapienti Irpef” quei soggetti che non hanno abbastanza Irpef da pagare su cui far valere tutte le detrazioni. Le detrazioni fiscali sono spese sostenute dal contribuente che vanno ad abbattere l'Irpef lorda.
E' possibile effettuare il calcolo con le aliquote precedenti mettendo la spunta nell'apposito campo. Per calcolare il reddito imponibile (rigo RN4) e l' Irpef Lorda (rigo RN5) basta inserire il reddito complessivo (RN1 Col.5), la deduzione per abitazione principale (RN2) e gli oneri deducibili (RN3).
La differenza è quella esposta al rigo 60, colonna 1, del prospetto di liquidazione del Modello 730/2015 (oppure al rigo 60, colonna 2, se la dichiarazione era congiunta). In caso invece di Modello Unico PF/2015 la differenza è esposta al rigo RN34, colonna 1.