VIDEO
Trovate 40 domande correlate
Dove si vedono le ore in busta paga?
Generalmente nella parte alta del cedolino paga, troviamo indicata la retribuzione di riferimento. La retribuzione di riferimento è la base di calcolo della busta paga, e non è altro che la traduzione economica del livello di inquadramento del lavoratore e del C.C.N.L. applicato dall'azienda.
Dove si vedono le ore lavorate in busta paga?
Intestazione: che contiene l'indicazione del mese, i coefficienti di retribuzione, i dati anagrafici e la posizione INAIL di azienda e lavoratore. Corpo: che contiene i dati relativi alla retribuzione effettiva del dipendente, il calcolo delle ore, delle ferie e permessi.
Quante ore straordinarie conviene fare al mese?
La risposta è questa: le ore di straordinario mensili non possono essere più di 8 per settimana, dunque non più di 34 circa per mese solare e non si deve superare la quota di 250 ore annuali. Inoltre, in ogni caso l'orario settimanale non deve superare le 48 ore (compreso lo straordinario) per sette giorni.
Cosa succede se si fanno troppi straordinari?
Con l'ordinanza n. 26450 del 29.09.2021, la Cassazione afferma che il lavoro straordinario, prestato – nel corso di diversi anni – oltre il limite previsto dalla legge e dal CCNL, fa sorgere in capo al dipendente il diritto al risarcimento del danno da usura psico-fisica.
Cosa fare se l'azienda non paga gli straordinari?
In caso di straordinario non pagato, il dipendente può agire contro il datore di lavoro chiedendo non solo le differenze retributive ma anche il risarcimento del danno per il riposo non goduto. La legge fissa dei limiti all'orario di lavoro.
Quanti straordinari sono obbligatori?
Secondo la normativa, il lavoro straordinario obbligatorio può essere pari a un massimo di 8 ore settimanali, per un totale quindi di 48 ore. Nell'arco di un anno, inoltre, le ore devono essere pari a un massimo di 250.
Quante ore di straordinario al giorno si possono fare?
In assenza di definizione da parte della contrattazione, la legge stabilisce la durata massima del lavoro straordinario in 250 ore annue. Normalmente il lavoro straordinario viene retribuito attraverso una maggiorazione della retribuzione ordinaria. Tale maggiorazione è prevista dalla contrattazione collettiva.
Quanti straordinari si possono fare in un mese?
In particolare, le ore di straordinario mensili che si possono fare, per legge, non possono superare le otto ore a settimana, quindi non più di 32 ore circa per mese solare e non si deve superare la quota di 250 ore all'anno annuali.
Quando ci si può rifiutare di fare straordinari?
Ad ogni modo, il dipendente può sempre rifiutare lo straordinario nelle seguenti ipotesi: qualora sussista un giustificato e comprovato motivo che impedisca la prestazione; se il potere del datore di lavoro non è stato esercitato secondo correttezza e buona fede; se si tratta di un lavoratore studente (art.
Cosa succede se rifiuto gli straordinari?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quanto costa lo straordinario all'azienda?
La quota di maggiorazione è generalmente del 25% per le prime due ore aggiuntive e del 30% per le successive, che però salgono in caso di lavoro notturno o festivo. Diverso il discorso nel caso in cui il lavoro straordinario venga pagato a forfait.
Chi fa part time può fare straordinari?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quali sono le ore straordinarie?
Le ore di straordinario sono le ore di lavoro svolte oltre le 40 ore settimanali stabilite dal contratto lavorativo per Legge. . . È bene sapere che le ore di lavoro complessive non possono essere più di 48 in 7 giorni.
Cosa vuol dire EDR in busta paga?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa significa livello 3 in busta paga?
TERZO LIVELLO : lavoratori che svolgono mansioni di concetto (in prevalenza) con particolari conoscenze tecniche ed esperienza, e i lavoratori specializzati ad esempio: disegnatore tecnico; figurinista; vetrinista; commesso stimatore di gioielleria; ottico diplomato o patentato; meccanico ortopedico; commesso di ...
Che differenza c'è tra LUL e busta paga?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Qual è il livello più alto in busta paga?
Quadro. Il livello più alto dei dipendenti, per tutti i CCNL, si chiama Quadro e sarebbe il livello con cui l'azienda assume i responsabili con ruolo strategico nell'impresa.
Quanto costa far controllare le buste paga al Caf?
61,00 € (50,00 € IVA esclusa) cad. Frontespizio iniziale in cui trovano posto tutti i dati del lavoratore, dell'azienda, dell'inquadramento e il nominativo del legale rappresentante del lavoratore.
Cosa significa livello 2 in busta paga?
Cos'è la contrattazione di secondo livello Nel momento in cui l'azienda necessita di interventi, attraverso il contratto di secondo livello vengono apportate delle modifiche al contratto originario ossia al Contratto Collettivo Nazionale del lavoro (CCNL) in accordo con le organizzazioni sindacali dei lavoratori.