Dove sono gli straordinari in busta paga?

Domanda di: Giorgio Lombardi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (74 voti)

Ma dove si legge lo straordinario in busta paga? La voce di straordinario viene indicata nel corpo del cedolino, ovvero nella parte centrale. All'interno della busta paga vengono indicate le ore mensili di straordinario svolte, con la relativa retribuzione maggiorata come da previsione contrattuale.

Come si chiamano gli straordinari in busta paga?

Per i lavoratori part-time, cioè che svolgono un orario ridotto rispetto al tempo pieno, il lavoro straordinario verrà chiamato 'supplementare' e sono previste delle maggiorazioni.

Quando vengono pagati gli straordinari in busta paga?

Le maggiorazioni per le prestazioni di lavoro straordinario vengono pagate il mese successivo alla prestazione lavorativa.

Come vengono conteggiati gli straordinari?

20% in più sulla retribuzione ordinaria, per le ore dalla 49esima in poi; 30% in più sulla retribuzione ordinaria, per lo straordinario festivo; 50% in più sulla retribuzione ordinaria, per lo straordinario notturno (ossia quello svolto dalle 10 di sera alle 6 di mattina).

Quali sono le voci della busta paga?

Struttura della busta paga

Codice fiscale. Periodo di paga. Importo dei singoli elementi che la compongono (stipendio, anzianità, indennità straordinario, ecc.) Elenco delle trattenute per legge.

TASSAZIONE STRAORDINARI: come si calcola in BUSTA PAGA?