Cosa non devono mangiare gli anziani?

Domanda di: Damiana Milani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (64 voti)

Ecco gli errori da evitare per vivere meglio e più a lungo:
  • Poca acqua (meno di un litro al giorno)
  • Troppi grassi di origine animale (formaggio, affettati)
  • Troppi zuccheri (patate, pasta, biscotti).
  • Errata distribuzione dei pasti (assenza di spuntini)

Cosa devono mangiare le persone anziane la sera?

Infine a cena, meglio una piccola porzione di pane o di pasta o di riso con un po' di carne o di pesce ma sempre abbinati a delle verdure; per il pasto serale si consigliano comunque alimenti sinergici al pranzo.

Cosa mangiare la sera dopo i 70 anni?

Via libera, quindi, a latte, yogurt, legumi, uova, pesce (anche per i suoi grassi polinsaturi omega-3) e carne magra (soprattutto pollame), che forniscono anche calcio e ferro, di cui l'anziano spesso è carente.

Quali sono i cibi da evitare dopo i 60 anni?

I principali cibi da ridurre dopo i 60 contenenti acidi grassi saturi sono:
  • carni rosse come quella di maiale, soprattutto le parti contenenti più grasso come salsicce e pancetta;
  • formaggi grassi;
  • prodotti industriali (merendine, snack, insaccati)
  • burro, margarina, strutto.

Come mangiare a 80 anni?

Infatti, in generale, una corretta alimentazione per anziani si basa soprattutto sull'assunzione di pasta o riso come primo piatto, conditi in maniera opportuna con una discreta dose di olio d'oliva e formaggio grattugiato, e di carne morbida e tritata o filetti di pesce morbidi come secondo piatto.

L’alimentazione sana per gli anziani