Il vénti (numero 20) non si pronuncia come i vènti (alisei). La lettera “E” può essere pronunciata aperta (graficamente si indica con l'accento grave è) o chiusa (con l'accento acuto é). Nello scrivere, questi accenti si mettono obbligatoriamente solo solo a fine parola, es.
nelle parole piane l'accento va sulla penultima sillaba (libro, giornale); nelle parole sdrucciole l'accento va sulla terzultilma sillaba (zucchero, origine); nelle parole bisdrucciole l'accento va sulla quartultima sillaba (parlamene, verificano).
Infatti, dato che non ci sono possibilità di confondere l'avverbio di luogo o la preposizione su con altre forme omofone, l'accento non va messo. La grafia sù, con l'accento, è quindi sempre sbagliata.
Secondo la norma più diffusa nelle grammatiche, in italiano l'accento grave si pone sulle vocali la cui pronuncia non si distingue in aperta o chiusa (a, i, u) e sulle varianti aperte della e /ɛ/ e della o /ɔ/, mentre l'accento acuto (′) si pone sulle varianti chiuse delle vocali toniche e /e/ e o /o/.
L'accento è un segno sopra la vocale e nessuno controllerà mai se va da destra verso sinistra o da sinistra verso destra. Le due "e" accentate sono presenti perché una dovrebbe rappresentare la "e aperta" (è), mentre l'altra una "e chiusa" (é). In realtà anche di "o" accentate in italiano ce ne sono due: ò e ó.