VIDEO
Trovate 25 domande correlate
Dove si butta la carta igienica sporca di feci?
Ciao, sono trasparenti, ma chiusi ermeticamente,li butti nel cestino del bagno e amen.
Dove si gettano le bombolette spray?
Questi spray sono classificati e identificati come RUP, ossia Rifiuti Urbani Pericolosi, e non possono essere gettati in alcun secchio o cassonetto della spazzatura. Vanno portati nelle isole ecologiche del proprio comune di residenza, per poter essere smaltite nel modo corretto.
Dove si buttano i tovaglioli di carta sporchi?
Attenzione ai tovaglioli di carta. Potrete gettarli nella raccolta differenziata della carta soltanto se sono puliti. Invece, i tovaglioli di carta sporchi andranno gettati nella raccolta dell'umido, insieme agli scarti alimentari, alle bucce di frutta e verdura e agli avanzi.
Dove vanno i bicchieri sporchi di caffè?
Risposta corretta: i bicchieri del caffè vanno negli IMBALLAGGI IN PLASTICA (anche se sono un po' sporchi), invece le palettine si gettano nel SECCO RESIDUO.
Dove si buttano le vecchie pentole?
Se si tratta di piccole pentole o padelle, possono generalmente essere inserite nel cassonetto della raccolta del metallo. Nel caso di oggetti di dimensioni più grandi, questi devono essere sempre portati presso le isole ecologiche dove verranno smistati e avviati al riciclo.
Dove si buttano i guanti di plastica?
Vanno nel SECCO RESIDUO. Grazie! Per fare correttamente la raccolta differenziata della plastica, è bene ricordare che si possono conferire solo gli imballaggi. I guanti non sono imballaggi in plastica e si conferiscono nel secco residuo.
Dove si buttano i cartoni della pizza?
Puoi buttare il cartone della pizza unto o senza residui di cibo nei cassonetti per la raccolta di carta e cartone. Se il cartone invece ha residui di cibo (tipo la mozzarella) va buttato nell'indifferenziato (non occorre spezzettarlo).
Dove si butta la bottiglia di plastica dell'olio?
Le bottiglie dell'olio sono composte da più materiali: vetro (il corpo) e plastica¹ o plastica/metallo² (il tappo). Una volta esaurito l'olio al suo interno, bisogna separare il tappo dal corpo della bottiglia. Sarà così possibile gettarla nel contenitore della raccolta differenziata dedicato al vetro.
Cosa non va buttato nella plastica?
Cosa non mettere nei cassonetti o nei sacchi della raccolta plastica (anche se possono essere costituiti da materiale plastico, ma non sono imballaggi): Posate. Giocattoli. Appendiabiti.
Perché bisogna lavare la plastica prima di buttarla?
Entrando nello specifico, non sciacquare o lavare va a pregiudicare il riciclaggio corretto e in quialche caso può portare a sanzioni pesanti al condominio o casa. Infatti la plastica sporca – cosi come può essere il vetro o metallo -, è considerata indifferenziabile e va buttata nel nero.
Dove buttare contenitori di plastica pieni?
I generale, se i contenitori sono ancora pieni, devono essere gettati nell'indifferenziata. Se invece hanno solo un po' di residuo, quindi sono tendenzialmente vuoti, allora possono essere gettati nel loro bidone di apparteneneza: plastica con plastica, vetro con vetro e metalli con metalli.
Perché i bicchieri di vetro non vanno nel vetro?
Cosa NON va nel vetro Il bicchiere, oltre a non essere un imballaggio, può contenere tracce di piombo che rendono impossibile il riciclaggio del vetro. La loro presenza nel vetro mette a rischio anche il riciclaggio dell'altro materiale raccolto correttamente, che finirebbe per essere perso.
Perché non si possono buttare le posate di plastica nella plastica?
Piatti, bicchieri e posate di plastica non si riciclano, dunque, esclusivamente perché non costituiscono imballaggi, pertanto i produttori non versano per essi alcun contributo al CONAI. Ciò non impedisce alle singole amministrazioni pubbliche di recuperare le stoviglie in plastica ed avviare anch'esse al riciclo.
Dove si buttano i bastoncini di legno?
A questo proposito, ricordiamoci che lo stecco del ghiacciolo e di alcuni gelati, essendo realizzato in legno, è riciclabile al 100% e può essere conferito nel bidone dell'umido. L'involucro, invece, è solitamente in plastica e va buttato per questo nel bidone della plastica.
Dove si buttano gli scontrini dei supermercati?
Nella larga maggioranza dei casi, la risposta giusta è nell'indifferenziata. Solo gli scontrini in carta normale vanno infatti nell'apposita raccolta differenziata della carta, mentre quelli in carta termica, ovvero quasi tutti, vanno nell'indifferenziata.
Dove si butta la carta del macellaio?
La carta oleata, quella della focaccia, dei salumi, dei formaggi, NON va nel contenitore di carta e cartone: a meno che non sia indicato sulla confezione, va nell'indifferenziato!
Dove si buttano i pacchi di pasta?
Una volta buttata la pasta dove butto la scatola? Separare la confezione di cartone dalla finestrella in plastica è gradito ma non strettamente necessario. Puoi conferire la scatola della pasta con carta e cartone perché la finestrella viene separata in cartiera e non compromette il riciclo.
Dove si butta il dentifricio finito?
Nella maggior parte dei casi, i tubetti di dentifricio sono in plastica, il bidone corretto è, quindi, quello della plastica.
Dove si butta il flacone della lacca?
Le bombolette una volta svuotate possono essere conferite: nel sacco giallo della plastica/lattine se riguardano la linea cucina o persona (es. bomboletta panna Spray, bomboletta della lacca, …) al centro di raccolta se hanno contenuto vernici o liquidi pericolosi (si nota dai simboli di pericolo presenti).
Dove si buttano le bottiglie di profumo?
Quindi si può gettare nella raccolta del vetro: bottiglie, vasetti, barattoli, boccette di profumo e di deodorante, piccole damigiane esclusivamente in vetro.