Dove vanno i giornali non venduti?

Domanda di: Egidio Bernardi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (17 voti)

A sua volta Rcs, l'editore del Corriere, stampa altri giornali a Pessano che vengono distribuiti nel centro-nord. Il “reso”, cioè i giornali che restano invenduti, viene riconsegnato ai distributori locali che li macerano in loco.

Cosa succede ai giornali non venduti?

Delle copie pervenute alle edicole, quasi la metà viene poi destinata al macero. Ci perdono gli editori, che corrispondono ai distributori costi di trasporto inutili. Ci perdono i distributori, che spendono tempo e denaro per la distruzione delle molteplici pubblicazioni invendute.

Dove si vendono i giornali?

giornalàio s. m. (f. -a) [der. di giornale2]. – Proprietario o gestore di una rivendita di giornali, di un'edicola; anche, nelle stazioni ferroviarie, chi vende giornali e riviste in appositi carrelli (un tempo i venditori ambulanti di giornali erano detti strilloni).

Cosa fare per vendere i giornali?

09 del 15/05/2001. Giornali e riviste potranno d'ora in poi essere venduti sia da punti vendita così detti “esclusivi” (le tradizionali edicole), sia da punti vendita non esclusivi (per esempio tabaccai, bar, distributori di carburante) che dovranno però scegliere tra la distribuzione di quotidiani o di periodici.

Come si chiama il negozio che vende i giornali?

[gio-che-rì-a] s.f.

I GIORNALI (quotidiani e periodici) più Letti in ITALIA nel 2021! - Imparare l'italiano leggendo 📰 🗞