Domanda di: Dott. Anselmo Costa | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.7/5
(12 voti)
Il Centro di Salute Mentale (CSM) è il centro di primo riferimento per i cittadini con disagio psichico. Coordina nell'ambito territoriale tutti gli interventi di prevenzione, cura, riabilitazione dei cittadini che presentano patologie psichiatriche.
Oggi, tutti gli interventi fanno capo ai Dipartimenti di salute mentale delle Asl, che sono dotati di un Centro di salute mentale (Csm), di centri diurni, di comunità terapeutiche e di Servizi psichiatrici di diagnosi e cura (Spdc), cioè i reparti psichiatrici degli ospedali.
Centri di salute mentale, centri diurni, strutture residenziali psichiatriche con non più di 20 posti letto, servizi psichiatrici di diagnosi e cura (Spdc), residenze per le misure di sicurezza (Rems), articolazioni per la salute mentale nelle carceri, appartamenti assistiti, progetti di sostegno alla persona e ...
180 del 1978 che ha provveduto a chiudere i manicomi e l'altra la legge n. 345 del 1975, che ha mutato il nome dei manicomi giudiziari in ospedali psichiatrici giudiziari.
Il Centro Diurno si propone di sostenere ed accompagnare le persone portatrici di disagio psichico ad acquisire, attraverso percorsi individuali e di gruppo, le abilità necessarie alla costruzione o al potenziamento della propria autonomia persona- le e di una buona integrazione sociale.