Dove vedere le stelle in Friuli?

Domanda di: Piccarda Ferri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (19 voti)

Nel cuore delle Alpi friulane un luogo ideale in cui vivere la montagna più autentica, sotto un magnifico cielo stellato: il Meublè Pa' Krhaizar a Sauris, in provincia di Udine, ottiene la Certificazione di Qualità “​I cieli più belli d'Italia​” da parte di Astronomitaly​ ​-​ ​La​ ​Rete​ ​del​ ​Turismo​ ​Astronomico.

Qual è il posto migliore per vedere le stelle?

Secondo lo studio di un gruppo di ricercatori, pubblicato di recente su Nature, il posto migliore per osservare le stelle ed effettuare grandi osservazioni astronomiche è la zona dell'Antartide chiamata Dome A - l'area del continente antartico che fa registrare altitudini superiori ai 4.000 metri.

Dove vedere le stelle osservatorio astronomico?

OSSERVATORI E PARCHI ASTRONOMICI ITALIANI
  • INAF - OSSERVATORIO ASTRONOMICO D'ABRUZZO (Teramo)
  • OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI (Firenze)
  • INAF - OSSERVATORIO DI ASTROFISICA E SCIENZA DELLO SPAZIO DI BOLOGNA.
  • INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA.
  • OAC - OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI CAGLIARI.

Dove vedere tramonto Fvg?

Imperdibili i leggendari tramonti su tutto il golfo di Trieste. Chi ha voglia - e quando sarà possibile - può allontanarsi anche lungo la Strada Costiera: Sistiana, Duino e anche la laguna di Grado offrono in ogni stagione bellezze da ammirare e immortalare con una foto.

Dove vedere le stelle nei dintorni?

Osservatorio Astronomico "Niccolò Copernico" (Saludecio, RN)
  • Osservatorio astronomico "Lazzaro Spallanzani" (Scandiano, RE)
  • Osservatorio Astronomico "Geminiano Montanari" (Cavezzo, MO)
  • Museo del Cielo e della Terra (San Giovanni in Persiceto, BO)
  • Osservatorio Astronomico "Felsina" (Monte San Pietro, BO)

5 luoghi unici del FRIULI VENEZIA GIULIA che forse non conosci 🇮🇹