VIDEO
Trovate 39 domande correlate
Quali telecamere controllano la revisione?
Queste telecamere vengono chiamate Targa System e leggono tutte le targhe che passano confrontandole con la banca dati del Ministero dei Trasporti e possono vedere se la revisione o l'assicurazione del veicolo è scaduta.
Quanti punti tolgono per revisione scaduta?
In caso di revisione scaduta, non è prevista alcuna decurtazione dei punti della patente, ma multe salate e fermo del veicolo. Sei stato fermato ad un posto di blocco e, controllando il libretto dell'auto, gli agenti delle Forze dell'ordine ti hanno contestato la mancata revisione dell'auto.
Cosa rischio se non faccio la revisione auto?
Cosa succede in caso di controlli? Nel caso di controllo da parte delle forze dell'ordine, nel corso del quale dovesse emergere che l'auto non è stata revisionata entro i tempi previsti, si va incontro ad una sanzione che va dai 173 a 694 euro.
Quante multe per mancata revisione?
E veniamo alla multa per revisione scaduta. Chi circola oltre i termini della revisione rischia una multa da 173 a 694 euro. Tale sanzione è raddoppiabile in caso di revisione omessa per più di una volta in relazione alle scadenze previste dalle disposizioni vigenti.
Chi controlla la revisione?
Anche i centri di revisione sono controllati dal Ministero dei Trasporti quindi, se viene accertato da parte dei competenti uffici provinciali della Direzione generale della M.C.T.C.
Cosa dire ai carabinieri quando ti fermano?
In particolare, le forze di polizia ti chiederanno di esibire: il documento di riconoscimento in corso di validità (carta di identità, passaporto, patente nautica, porto d'armi e così via); la carta di circolazione, patente e contratto di assicurazione (se sei alla guida della tua macchina o di un motociclo).
Chi non supera la revisione?
Il conducente che non supera l'esame di revisione della patente (viene bocciato agli esami teorici o pratici o non risulta più possedere i requisiti fisici e psichici), subisce la revoca della patente stessa (la patente, cioè, viene annullata e non è più possibile continuare a condurre veicoli).
Quante volte si può ripetere l'esame di revisione?
Hai 1 solo tentativo. Non puoi ripetere l'esame altre volte. Se lo superi, ti viene fissata la prova di guida. Se invece ti bocciano, subisci la revoca della patente.
Come sono le telecamere che fanno le multe?
È un apparecchio elettronico che comprende una telecamera per carreggiata, in cui sono presenti un dispositivo a colori e uno ad infrarossi. Una rileva le targhe di veicoli, mentre l'altra li monitora nel momento in cui il semaforo è rosso, con una qualità che risulta ottimale anche di notte e con scarsa illuminazione.
Chi autorizza le telecamere?
Non è prevista alcuna autorizzazione da parte del Garante per installare tali sistemi. In base al principio di responsabilizzazione (art. 5, par. 2, del Regolamento), spetta al titolare del trattamento (un'azienda, una pubblica amministrazione, un professionista, un condominio…)
Quanto tempo rimangono i filmati delle telecamere?
Poiché gli scopi legittimi della videosorveglianza sono la sicurezza e la protezione del patrimonio, di solito è possibile individuare eventuali danni entro uno o due giorni. Per questo, in linea generale la durata di conservazione delle immagini di videosorveglianza è tendenzialmente di 24 ore.
Chi non supera esame revisione revoca?
Il conducente che non supera l'esame di revisione della patente, subisce la revoca della patente stessa.
Cosa serve per far passare la revisione?
E' sufficiente presentarsi con l'auto o la moto. Ricordarsi la carta di circolazione in originale. Il pagamento va effettuato direttamente in officina e l'intero procedimento ha un costo di 66,88 euro.
Quanto ci mette una revisione?
Come funziona la revisione auto In genere la revisione dell'auto e degli altri mezzi viene effettuata presso un'officina autorizzata, in quanto i tempi sono meno lunghi e il tutto avviene in circa 20-30 minuti.
Quanto costa revisione 2023?
L'incremento è stato di 9,95 euro al netto di IVA e altre spese: il costo della revisione è ora di 79,02 euro se eseguita nelle officine private autorizzate.
Cosa I carabinieri non possono fare?
Non a caso, l'autorità pubblica può fare cose che ai “comuni mortali” sarebbe vietato: entrare nelle abitazioni, perquisire, fare ispezioni, sbirciare nei conti corrente, fermare e arrestare.
Che succede se insulto un carabiniere?
Oltraggio a Pubblico Ufficiale: pena [ torna al menu ] La pena prevista per il reato di cui all'art 341 bis cp è la reclusione da sei mesi a tre anni.
Quando ti fermano i carabinieri possono perquisire?
A) La perquisizione ordinaria (personale, locale o informatica) può disposta dall'autorità giudiziaria solo in due casi: per ricercare e rinvenire il corpo del reato o cose pertinenti al reato; per procedere all'arresto dell'imputato o del latitante.
Cosa non dire alla polizia?
Con gli agenti bisogna evitare le espressioni che possono avere un senso ironico. Ad esempio, dire «Bravo bravo» al poliziotto e magari applaudirlo senza fiatare costituisce, secondo la Cassazione, reato di oltraggio a pubblico ufficiale [3]. Lo stesso dicasi per l'espressione «Adesso sei contento?».
Chi non può fare il poliziotto?
Come indicato nel portale di Polizia, al concorso non sono ammessi coloro che sono stati, per motivi diversi dall'inidoneità psico-fisica, espulsi o prosciolti, d'autorità o d'ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate o nelle Forze di polizia, ovvero destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall' ...