Domanda di: Sig.ra Selvaggia De luca | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.6/5
(38 voti)
Il melanoma è un tumore maligno che si origina dai melanociti della cute e delle mucose, da quelli che costituiscono i nevi o, molto più raramente, dai melanociti posti in sedi extracutanee (occhio, meningi, orecchio interno, etc...).
I melanomi compaiono comunemente sulle gambe delle donne e sul busto degli uomini. Ma ricorda che i melanomi possono insorgere ovunque sulla pelle, anche nelle zone non colpite dal sole. La maggior parte dei nevi, delle macchie marroni e delle escrescenze sulla pelle sono innocue, ma non sempre.
L'esame visivo della pelle è reso più accurato grazie all'uso dell'epiluminescenza, una speciale tecnica di ingrandimento e illuminazione della pelle. La diagnosi certa di melanoma cutaneo richiede, però, una biopsia, in cui un campione di tessuto viene prelevato e poi analizzato al microscopio.
Il melanoma insorge a causa della crescita e della proliferazione incontrollata dei “melanociti”, le cellule che producono la “melanina”, il pigmento che dà colore a pelle, occhi, capelli e protegge la cute dai raggi ultravioletti (UV) della luce solare.
Il melanoma nodulare si presenta come una protuberanza evidente della pelle, in genere di colore blu-nero, anche se alle volte può essere anche di colore tra il rosa e il rosso. Il melanoma nodulare rappresenta il 15-30% dei casi di melanoma cutaneo.