L'aquila delle Filippine (Pithecophaga jefferyi Ogilvie-Grant, 1896), è un uccello rapace della famiglia degli Accipitridi, endemico delle foreste delle Filippine. Presenta un piumaggio di colore marrone e bianco, e una cresta ispida, e misura generalmente 86–102 cm di lunghezza e pesa 4,7-8,0 kg.
L'aquila arpia, scientificamente nota come Harpia harpyja, è uno degli uccelli più grandi al mondo e l'aquila più grande di tutte. La specie è caratterizzata da un accentuato dimorfismo sessuale, che vede la femmina avere dimensioni decisamente superiori rispetto al maschio.
L'aquila può sollevare 18 kg di preda, quasi tre volte il suo peso massimo (volpe, giovani ungulati) ed integra regolarmente la sua dieta con resti di animali rinvenuti morti (soprattutto ungulati vittime dei rigori invernali).
Benché in tanti possano pensare si tratti di una bufala questo incredibile rapace, denominato aquila arpia (harpy eagle), esiste. Questo maestoso rapace può raggiungere i 2 metri di altezza, con 4 di apertura alare, e - per gli esemplari femmina - i 15 chilogrammi di peso.
L'aquila arpia non è il rapace più grande (titolo che apparteneva all'aquila di Haast fino alla sua estinzione, e che oggi spetta al condor delle Ande), ma di sicuro è il più pesante, forte e potente del mondo.