In che anno le donne afgane hanno avuto il diritto di voto?

Domanda di: Bortolo Guerra  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (6 voti)

Le donne hanno avuto diritto di voto in Afghanistan dal 1965 (tranne durante il dominio talebano, 1996-2001, quando non si tenevano le elezioni). Le donne sono state meno partecipi durante le votazioni in parte perché inconsapevoli del loro diritto di voto.

Quali diritti hanno le donne afghane?

L'Afghanistan è l'unico paese al mondo dove non è permesso studiare né frequentare le scuole superiori. Alle donne è vietato lavorare fuori casa ad eccezione di alcuni lavori. Non ci sono donne nel governo, né esiste un dicastero dedicato alle problematiche femminili.

Quali diritti negano i talebani?

«La politica intenzionale e calcolata dei Talebani è quella di negare i diritti delle donne e delle ragazze e di cancellarle dalla vita pubblica».

Cosa potevano fare le donne in Afghanistan?

Negli anni in cui i Talebani erano già stati al potere in Afghanistan, tra il 1996 e il 2001, le donne erano state private del diritto all'istruzione, non potevano lavorare fuori casa, dovevano essere accompagnate da un uomo per uscire nelle strade, erano costrette a indossare il burqa.

Come era Afghanistan negli anni 70?

A cavallo del 1970, l'Afghanistan era una meta turistica per tanti europei. Arrivavano in Land Rover o con i pullmini Volkswagen sulla via per l'Oriente. Molti cercavano la spiritualità indiana, ma a volte si accontentavano della marijuana afghana. Si scrivevano guide turistiche, cataloghi sui tesori d'arte di Kabul.

Afghanistan al voto, donne protagoniste