In che giorno si fa il veliero di San Giovanni?

Domanda di: Mercedes Martini  |  Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2023
Valutazione: 4.6/5 (43 voti)

Il recipiente deve essere lasciato tutta la notte in giardino o sul balcone fino ai primi tiepidi raggi del sole. All'alba del 24 giugno ecco il responso della barca di San Giovanni o di San Pietro se, come accade in alcune regioni, va in scena il 28 giugno, la vigilia di San Pietro.

Quando si prepara il veliero di San Giovanni?

E' una tradizione antica quella che ancora oggi affascina ancora oggi tanti bambini che la notte tra il 23 e il 24 giugno usano il bianco dell'uovo per realizzare la Barca di San Giovanni e trovare il mattino seguente un bellissimo veliero in 3D all'interno di un contenitore trasparente pieno di acqua.

Quando si fa il veliero?

Si celebra nella notte fra il 28 e il 29 giugno, in occasione della festa di San Pietro e Paolo, ed è per questo che è conosciuta come la barca o il veliero di San Pietro. In origine, il "rituale" serviva a prevedere le future condizioni meteorologiche, vitali per la buona riuscita dei raccolti.

Quando si fa la Caravella di San Giovanni?

Simile è la tradizione popolare della barca di San Pietro: questa usanza è diffusa in tutto il nord Italia. Nella notte tra il 28 e il 29 giugno si mette un contenitore pieno di acqua su un prato e si fa colare l'albume nell'acqua.

Quando si fa il veliero con l'albume?

Nel Nord Italia, nella notte tra il 28 e il 29 giugno, è tradizione lasciare nel giardino o sul davanzale una brocca piena d'acqua con dentro un albume d'uovo per tutta la notte. Perché? Per veder manifestarsi la "barca di San Pietro", ossia una particolare forma assunta dall'albume durante la notte passata all'aperto!

CHIARA D'UOVO, RITO NELL'ACQUA LA NOTTE DI SAN GIOVANNI BATTISTA - LA BARCA DI SAN PIETRO