In che lingua era scritto il manoscritto dei Promessi Sposi?
Domanda di: Sig. Manuele Basile | Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2023 Valutazione: 4.7/5
(45 voti)
Manzoni è molto abile nel ricreare il linguaggio seicentesco e lo è altrettanto nel far credere al lettore che "lavando i panni in Arno", cioè trascrivendo il manoscritto nella lingua fiorentina, grazie ad un italiano comprensibile a molti, riuscirà ad arrivare ad un pubblico vasto.
In che lingua è scritta l'introduzione dei Promessi Sposi?
Promessi Sposi - Introduzione
La storia è scritta in italiano seicentesco, cioè in una forma antiquata e non sempre corretta. La trama, tuttavia, gli sembra molto bella, tanto da decidere di trascriverla in un italiano piu comprensibile, in modo da farla conoscere ad un pubblico più ampio.
- Lingua: Nel Fermo e Lucia, la base linguistica è rappresentata dal toscano letterario, ma vi sono numerosi francesismi e la presenza del dialetto è forte.
Perché Manzoni usa l espediente del manoscritto ritrovato?
L'espediente letterario serve al Manzoni per mantenere le distanze dalla storia che racconta, quindi fare in modo che le critiche in riferimento alla dominazione spagnola fossero attribuite ad altri, così nessuno in epoca di dominazione straniera (quella austriaca contemporanea allo scrittore) potesse accusarlo di ...
Utilizza nella narrazione e nella descrizione il toscano , mentre nei vari dialoghi diversi tipi di dialetto , e linguaggi più adatti a determinati soggetti, per esempio l'avvocato Azzeccagarbugli ha un linguaggio legato all'ambiente giuridico, il cardinale Borromeo ha un linguaggio colto e così via .