In che marcia si fanno i tornanti?

Domanda di: Sig.ra Mariagiulia Palmieri  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (28 voti)

Mettete una marcia bassa come la 2°, ma se la moto e/o il terreno lo richiede usare anche la 1°, inseritela prima di entrare nel tornante. Entrare larghi, il più larghi possibile, se è necessario invadendo anche la corsia opposta, ovviamente se non arriva nessuno e in sicurezza.

Che marcia usare nei tornanti?

Se invece ci troviamo ad affrontare tornanti in discesa, bisogna ricordare di usare una marcia bassa e di togliere il piede dalla frizione, in modo da rallentare il veicolo senza sollecitare troppo i freni che potrebbero surriscaldarsi se usati troppo.

Come si fanno i tornanti con la macchina?

Meglio sfruttare il freno motore, scalando le marce, fino alle più basse per far perdere velocità e impostare meglio la traiettoria. In caso di tornante in discesa verso sinistra, è importante tenersi larghi verso l'esterno della curvatura, per ritrovarsi poi a centro della propria corsia.

Come affrontare i tornanti?

Dei due questo è il più facile, per affrontarlo bisogna:
  1. Non arrivare troppo veloce a ingresso curva- tornante.
  2. Scegliere una marcia giusta e che fornisca il freno motore idoneo.
  3. Entrare, percorrere, e uscire dalla curva larghi.
  4. Usare il freno posteriore per controllare la velocità e la traiettoria della moto.

Come affrontare i tornanti stretti in moto?

Per affrontare i tornanti in discesa a destra è importante utilizzare una tecnica efficace da eseguire con operazioni in sequenza: dare una traiettoria che va sul settanta per cento di direzione in ingresso, poi sul settanta percento in centro in curva e in fine bigiare il freno posteriore fino all'uscita.

#348 Quale marcia mettere sui tornanti di montagna