In che periodo le foglie diventano gialle?

Domanda di: Jole Marchetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (24 voti)

Quando arriva l'autunno e la pianta riceve meno ore di luce, è normale che la quantità di clorofilla inizia a diminuire. Quando la pianta ha molta luce (e non avete cambiato l'esposizione), le foglie diventano gialle perché diminuisce la quantità di clorofilla e la pianta fatica a fare la fotosintesi.

Cosa fare se la pianta ha le foglie gialle?

La soluzione al problema delle foglie gialle per carenza di ferro è compensare la carenza nutrizionale attraverso concimi ricchi di ferro chelato o di sangue di bue. Utile anche fare attenzione alla qualità dell'acqua somministrata alla pianta in relazione al tipo di pianta e alle sue necessità.

Perché in autunno le foglie diventano gialle?

Il cambiamento di colore dipende direttamente dalla progressiva riduzione della clorofilla, pigmento presente all'interno delle cellule vegetali e concentrata nella pagina superiore della foglia, responsabile della fotosintesi clorofilliana, preziosissimo processo con il quale la CO2 si trasforma in ossigeno.

Quando diventano arancioni le foglie?

In autunno però, quando le ore di luce si riducono, le foglie non producono più clorofilla. Questo pigmento si degrada nel giro di pochi giorni e diventano evidenti altri pigmenti presenti nella foglia: i carotenoidi, di colore giallo o arancione, gli antociani che variano dal rosso, violetto, all'azzurro.

Come diventano le foglie in autunno?

Il 23 settembre siamo entrati ufficialmente nell'autunno e come ben sappiamo questa è la stagione in cui le foglie cambiano colore: da verdi diventano inizialmente gialle, poi arancioni, rosse, marroni e infine si staccano dagli alberi e cadono a terra.

Cause foglie gialle: tutto quello che devi sapere per salvare le tue piante