In quale bicchiere si versa il vino grande o piccolo?
Domanda di: Ing. Cristyn Sala | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.8/5
(1 voti)
La prima cosa da sapere, che è la base per orientarsi è la seguente: Il bicchiere più grande dovrà sempre essere utilizzato per l'acqua, quello medio per il vino rosso e quello più piccolo per il vino bianco, questo prezioso consiglio vi salverà sicuramente in molte cene di lavoro.
Dove si versa il vino nel bicchiere grande o piccolo?
I bicchieri vanno posizionati alla destra del commensale, nello specifico in alto e alla destra del piatto, e, secondo l'impostazione classica, in ordine decrescente: dal più grande al più piccolo in obliquo e sempre verso destra.
I vini bianchi e maturi invece vanno serviti in bicchieri a tulipano in quanto permette di assaporare appieno la gustosità del vino. Per quanto riguarda i vini rosati vige la stessa regola dei vini bianchi giovani, mentre per i vini rossi giovani, essi vanno serviti in bicchieri di media grandezza.
Un buon calice da vino rosso deve essere in vetro o in cristallo sottile. La quantità di piombo non deve mai eccedere del 9% secondo le normative vigenti e una caratteristica qualitativa maggiore è conferita dalla soffiatura del cristallo manuale.
Questa tipologia di calici, detti anche “a tulipano”, si distingue per la forma della sua apertura, più larga rispetto al corpo. La forma svasata dirige il vino direttamente verso la punta della lingua, ossia verso le papille gustative più ricettive e più sensibili alla dolcezza e all'acidità.