In quale caso non si scrive l'indice della radice?

Domanda di: Gastone Lombardi  |  Ultimo aggiornamento: 2 dicembre 2023
Valutazione: 4.3/5 (11 voti)

Il numero a si dice radicando e il numero n si chiama indice del radicale. Facciamo alcune osservazioni riguardo alla definizione che abbiamo appena dato. Quando n = 1 n=1 n=1, stiamo facendo la “radice 1-esima” di a che in realtà coincide proprio con a stesso: in questo caso quindi si omette il segno di radice.

Quando non si può fare la radice quadrata?

ogni numero positivo a ammette due radici quadrate opposte tra loro: ± ��; • lo zero ammette come unica radice quadrata se stesso; • i numeri negativi non ammettono alcuna radice quadrata.

Come deve essere l'indice di una radice?

In generale, se l'indice della radice è pari allora il radicando deve essere maggiore o uguale a zero; se invece l'indice della radice è dispari allora il radicando può avere segno qualsiasi.

Quando una radice non esiste?

La radice quadrata di un numero negativo NON ESISTE, perché nessun numero negativo elevato al quadrato dà per risultato un numero negativo. se il radicando è POSITIVO ottengo soluzioni POSITIVE; se il radicando è NEGATIVO ottengo soluzioni NEGATIVE.

Perché la radice con indice pari di un numero negativo non esiste?

Nell'insieme dei numeri reali la radice con indice pari dei numeri negativi non è calcolabile, perché nessun numero moltiplicato per se stesso un numero pari di volte è negativo. Quindi le radici con indice pari (n) sono definite solo nell'insieme dei numeri reali non negativi.

RADICALI riduzione a uno stesso indice di radice _ RD15