Domanda di: Davis Vitale | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5
(62 voti)
Il bevitore numero uno di gin al mondo è… la Spagna! Sebbene più famosa per le caraffe di Sangria che per i Gin & Tonic, negli ultimi anni in questa nazione ci sono stati nuovi sviluppi: al giorno d'oggi gli spagnoli consumano niente meno che 1.07 litri di gin a testa annualmente.
Possiamo documentare le origini del gin al 13^ secolo, in Olanda e, a quel tempo, ovviamente, la bevanda non aveva le moderne caratteristiche e la considerazione che ha acquisito nel corso dei secoli.
Secondo la tradizione, l'invenzione di questo distillato si deve ad un olandese: Franciscus de la Boë o de la Bouve, a seconda delle fonti, che di mestiere faceva il medico ed iniziò a distillare il ginepro alla ricerca di un diuretico come rimedio per i reni affaticati.
Se volete gustare un gin tonic in cui i sentori di ginepro sono molto marcati, vi consigliamo il Bombay Original London Dry Gin (“fratello” del più famoso Bombay Sapphire) o il Sipsmith London Dry Gin (che alle note di ginepro aggiunge un finale agrumato).
Il gin viene usato per la preparazione di numerosi cocktail: Gin and french - cocktail a base di gin e vermut dry. Gin Fizz - long drink a base di gin, succo di limone, sciroppo di zucchero e soda.