VIDEO
Trovate 20 domande correlate
Che cosa è la didattica integrata?
La metodologia della didattica integrata propone percorsi che integrano area umanistica e area scientifica, promuovendo competenze trasversali di cittadinanza.
Perché è meglio la DAD?
Orari e spostamenti: è il primo punto vantaggio della didattica a distanza. Nessuno spostamento è richiesto alle famiglie e agli alunni per raggiungere la sede della scuola, con risparmio di tempo e di danaro (carburante, biglietto per i mezzi pubblici etc.).
Quante ore si possono fare in DDI?
non meno di 20 ore per le scuole secondarie di secondo grado. non meno di 15 per le scuole secondarie di primo grado e le primarie (non meno di 10 per le prime classi della primaria)
Come si svolge la DDI?
Cerchiamo quindi di capire cos'è: si tratta di una modalità didattica che integra momenti di insegnamento a distanza (svolti su piattaforme digitali) ad attività svolte in presenza, in classe o in altri ambienti della scuola. Un mix di stili, un fluido scorrere di conoscenza tra l'aula fisica e l'aula virtuale.
Cosa si intende per DDI?
Che cos'è la Didattica Digitale Integrata (DDI)? Con il termine di Didattica Digitale Integrata il Ministero si riferisce a una metodologia innovativa di insegnamento -apprendimento, da effettuare con strumenti digitali ad integrazione della didattica effettuata in orario curricolare con strumenti tradizionali.
Come si fa didattica integrata?
A tale proposito si rammenta che per attivare la DDI devono ricorrere le seguenti condizioni: Autorizzazione scritta della famiglia che si impegna ad accettare le più volte richiamate condizioni di cui all'informativa privacy ex Grpr 679/16 art. 13 e al regolamento DDI (pubblicato sul sito web istituzionale).
Chi ha diritto alla didattica in presenza?
Nell'ordinanza MIUR n. 134/2020, invece, si dispone che la didattica in presenza è comunque garantita ai ragazzi con disabilità e BES; a loro si aggiungono anche gli studenti con patologie gravi o immunodepressi, per i quali è da privilegiare la didattica in presenza.
Quali sono le metodologie utili per un efficace didattica digitale integrata?
METODOLOGIE CONSIGLIATE Quindi le Linee propongono: ● la didattica breve; ● l'apprendimento cooperativo (cooperative learning); ● la classe capovolta (flipped classroom); ● il debate; ● il project based learning.
Quali sono gli svantaggi della DAD?
I CONTRO della didattica a distanza
Manca l'interazione docente-studente e studente-studente. ... Confronto meno diretto e più lento. ... Mancanza di dimestichezza con la tecnologia da parte di docenti, alunni e famiglie. Mancanza di un numero di dispositivi sufficienti per l'intera famiglia.
Chi deve fare la DAD?
I genitori possono ottenere che i propri figli frequentino la scuola in DaD come semplice misura preventiva slegata da precise patologie o fragilità sanitarie? No, potranno ricorrere alla DaD solo gli alunni fragili che per ragioni sanitarie fossero impossibilitati dal frequentare le lezioni in presenza.
Quali sono gli aspetti negativi della DAD?
Stress, nervosismo, irritabilità e depressione: sono le reazioni psico-emotive sperimentate dai bambini e ragazzi a seguito del ricorso alla Didattica a distanza (Dad) che ha rivoluzionato, nel corso della pandemia, il modo di fare scuola, con ripercussioni negative anche su rendimento scolastico e interesse allo ...
Chi approva il piano per la didattica digitale integrata?
Il Piano scolastico per la didattica digitale integrata per l'anno scolastico 2021 – 2022, redatto e approvato dal Collegio docenti, indica criteri e modalità di erogazione dell'attività scolastica, in modo integrato tra la consueta attività didattica in presenza e le attività didattiche a distanza, anche attraverso l' ...
Quando si usa la didattica speciale?
La didattica speciale ha come compito principale quello di definire le strategie insegnative e apprenditive specifiche per soggetti in situazione di handicap, in situazione di svantaggio socioculturale, affinché questi diventino autonomi nel pensiero e nell'azione.
Quali sono le criticità della didattica a distanza?
Non è realmente possibile fornire ai ragazzi le conoscenze necessarie che prevedono attività pratica su strumentazione reale. Si ha difficoltà a riscontrare le incomprensioni (facce perplesse durante le lezioni in presenza) e comunque difficoltà a comunicare. Molti studenti hanno difficoltà a seguire concentrandosi.
Perché è importante la didattica digitale?
La didattica digitale si offre ai docenti come strategia di insegnamento attivo, capace di valorizzare la partecipazione del discente e di metterlo alla prova in un ambiente più “reale”, in un connubio di sapere e saper fare, da sempre poco sperimentato all'interno della scuola “cattedratica”.
Come rendere più interattiva Una lezione?
Ecco alcuni consigli:
Favorire l'interazione con altri studenti. ... Inserire quiz interattivi. ... Aggiungere elementi interattivi. ... Provare i “branching scenarios” ... Puntare sulla gamification.
Quando spetta la didattica a distanza?
La DaD può essere autorizzata solo in specifici territori o per singoli istituti, esclusivamente in zona rossa o arancione e in circostanze legate a focolai o ad una circolazione estremamente ampia del virus o delle varianti tra la popolazione scolastica.
Quando un alunno e fragile?
Chi sono gli alunni fragili? Sono alunni e studenti con patologie gravi o in condizione di immunodepressione certificata, i quali, per il rischio di contagio particolarmente elevato, sono impossibilitati a frequentare le lezioni in presenza (O.M. n. 134 del 09/10/2020).
Chi può usufruire di una didattica personalizzata?
Nella C.M. n. 8 del 6 marzo 2013, si legge che “gli studenti in difficoltà hanno diritto alla personalizzazione degli apprendimenti” così come previsto dalla legge 53/2003.
Chi decide se un alunno e BES?
È necessario che l'attivazione di un percorso individualizzato e personalizzato per un alunno con Bisogni Educativi Speciali sia deliberata in Consiglio di classe – ovvero, nelle scuole primarie, da tutti i componenti del team docenti – dando luogo al PDP, firmato dal Dirigente scolastico (o da un docente da questi ...