Fondata il 24 giugno 1910 a Milano come ALFA, acronimo di "Anonima Lombarda Fabbrica Automobili", nel 1918 cambiò nome in "Alfa Romeo" in seguito all'acquisizione del controllo della società da parte di Nicola Romeo.
Per cosa sta l acronimo ALFA del produttore di auto italiano?
Questo giorno avvenne infatti la fondazione a Milano dell'Alfa, acronimo di Anonima Lombarda Fabbrica Automobili. Nell'anno 1918, l'azienda cambiò nome, diventando Alfa Romeo, a seguito dell'acquisizione del controllo della società da parte di Nicola Romeo.
Il 24 giugno del 1910 nasceva l'A.L.F.A. (acronimo di “Anonima Lombarda Fabbrica Automobili”), che pochi anni più tardi cambiò nome in “Alfa Romeo” in seguito all'acquisizione della società da parte dell'imprenditore Nicola Romeo.
Il simbolo è caratterizzato da un serpente enorme che stringe un uomo tra le fauci, il motto era legato alla filosofia di vita: «sempre pronti a distruggere i nostri nemici». Simbolo di forza e potenza. Proprio come un Alfa.
La trazione integrale Q4, realizzata dalla casa automobilistica italiana Alfa Romeo, è una tecnologia che permette di garantire una trazione su quattro ruote motrici con una diversa ripartizione della coppia tra i due assi.