Per quale soggetto sono previste sanzioni più gravi?

Domanda di: Costantino Rossetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (52 voti)

Sanzioni per dirigenti e preposti: le sanzioni per preposti consistono in pene detentive fino ad 8 mesi e sanzioni economiche fino a 1200 euro; per i dirigenti sono, invece, più severe e applicate in funzione del proprio ruolo e delle responsabilità specifiche.

Per quale dei seguenti soggetti non sono previste sanzioni?

Quando, invece, il ruolo di RSPP è ricoperto da un consulente esterno la situazione diventa un po' più complessa. Il D. Lgs. 81/08, infatti, non prevede delle sanzioni dirette per questa figura.

Quando sono previste sanzioni per i lavoratori?

Il lavoratore sarà soggetto a sanzioni per inadempimenti relativi agli obblighi previsti, sanzioni di tipo prevalentemente pecuniario (sono previste in realtà anche pene detentive ma sono nella pratica assolutamente inattese) che vanno da un minimo di 50 fino ad un massimo di 600 Euro di ammenda nei casi di infrazioni ...

A quale figura si applicano le sanzioni previste per l'uso scorretto delle attrezzature di lavoro?

Il datore di lavoro o il dirigente che viola questo obbligo è punito ai sensi dell'articolo 87 comma 2 lettera c) con l'arresto da 3 a 6 mesi o con l'ammenda.

Quali sono i soggetti sanzionabili ai sensi del D Lgs 81 08?

All'interno del D. Lgs. 81/08 sono previste sanzioni anche per i progettisti, i fabbricanti, i fornitori e gli installatori, componenti dell'impresa familiare, lavoratori autonomi, artigiani e appaltatori.

3 MINUTI: LE SANZIONI FUNZIONANO MA LA RUSSIA INGANNA IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE