Perché alcune Tessere Sanitarie hanno il chip e altre no?

Domanda di: Vienna Benedetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (44 voti)

Notizia. Dal 1 giugno 2022 le Tessere sanitarie (TS) emesse dal Ministero dell'Economia e delle Finanze possono essere distribuite in una nuova versione senza microchip, a causa della scarsità internazionale dei materiali necessari per la produzione di questi ultimi.

Perché le nuove Tessere Sanitarie sono senza chip?

Dal 1 giugno 2022 le Tessere sanitarie (TS) emesse dal ministero dell'Economia e delle Finanze potranno essere distribuite in una nuova versione senza microchip, considerata la scarsità internazionale dei materiali necessari per la produzione di questi ultimi.

Cosa fare se la tessera sanitaria non ha microchip?

Le tessere sanitarie senza microchip, continueranno ad avere sul retro del tesserino plastificato la TEAM (Tessera europea di assicurazione di malattia) e saranno rilasciate gratuitamente a tutti gli assistiti del Servizio Sanitario Nazionale.

Che differenza c'è tra tessera sanitaria con microchip e senza?

Le Tessere Sanitarie senza microchip continuano ad avere valenza di Codice Fiscale e di Tessera Europea Assistenza Malattia (TEAM) ma non hanno le funzionalità della Carta Nazionale dei Servizi: questo può causare disguidi legati alla verifica dell'esenzione da ticket.

Come attivare il chip sulla tessera sanitaria?

Attivazione della TS-CNS

Per attivare la propria tessera sanitaria come strumento di autenticazione è necessario che il cittadino recuperi i codici PIN, PUK e CIP relativi alla propria TS-CNS presso gli sportelli regionali abilitati presentando la tessera sanitaria e un documento di identità.

Nuove tessere sanitarie in arrivo ma senza microchip, ecco il motivo