Perché Alcuni suoni ci danno fastidio?

Domanda di: Lazzaro Villa  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (17 voti)

Le cause di entrambi questi disturbi sono da ricollegarsi ad un trauma psicologico legato a quello specifico suono. Si ritiene infatti che le anomalie siano anatomicamente collocate nei centri superiori del sistema nervoso centrale.

Perché mi danno fastidio i rumori?

Cos'è la misofonia

Clinicamente la misofonia è descritta come un'avversione in grado di generare una reazione emotiva negativa (con presenza di ansia, rabbia, stato di agitazione) a suoni specifici quali rumori masticatori, atti deglutitori, rumore dei passi delle persone ecc.

Chi è infastidito dai rumori?

La misofonia viene identificata come una forte intolleranza ad alcuni particolari rumori. La conseguenza è una reazione incontrollata del soggetto che li ascolta e, molto spesso, sfocia in comportamenti rabbiosi, stati di ansia e panico.

Come capire se soffro di misofonia?

Quando si soffre di misofonia si ha una reazione estrema a determinati suoni. Se i rumori di tutti i giorni, come ad esempio quello di un rubinetto che perde, di una penna a scatto o qualcuno che mastica, portano irritazione o mandano nel panico, si potrebbe soffrire di misofonia.

A cosa è dovuta la misofonia?

Le cause della misofonia non sono ancora state chiarite in modo definitivo. In alcuni casi si può far risalire a un'esperienza che le persone hanno avuto in età infantile. Anche situazioni traumatiche estreme possono causare la misofonia.

Disturbo cervicale, acufeni e sintomi alle orecchie: quali sono i collegamenti e cosa fare