Perché Amplifon costa così tanto?

Domanda di: Dott. Mietta Giordano  |  Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (30 voti)

Il costo elevato spesso è legato al design più accattivante, all'utilizzo di tecnologie più all'avanguardia, alla presenza di funzionalità che, magari, ad una persona che vive da sola e non viaggia possono servire molto poco.

Quanto possono costare gli apparecchi Amplifon?

L'audioprotesista sceglierà insieme a voi il tipo di fascia tecnologica più adatta in modo da rilevare il migliore rapporto qualità/prezzo: fascia essenziale dai 650 euro circa. fascia base dai 1000 ai 1500 euro circa. fascia media dai 1800 ai 2300 euro circa.

Come avere Amplifon gratis?

Hanno diritto alla fornitura gratuita degli apparecchi acustici tutti coloro che hanno seguito la procedura per il riconoscimento dell'invalidità civile e ai quali sia stata riconosciuta una percentuale d'invalidità uguale o superiore a 1/3 (34%).

Quanto rimborsa la Asl per gli apparecchi acustici?

Il Servizio Sanitario Nazionale, tramite le ASL, eroga un contributo sull'acquisto totale o parziale degli apparecchi acustici. Nel complesso, il rimborso erogato dall'ASL per l'acquisto di una coppia di apparecchi acustici ammonta a circa 1300€.

Quanto costa un buon apparecchio acustico?

Non giriamoci intorno: gli apparecchi acustici sono costosi. Il prezzo di listino di ogni apparecchio può variare da 700 a 3000€ a seconda della marca e del modello. Inoltre, la maggior parte delle persone con una perdita uditiva necessita di due protesi.

Perchè questa carne costa così tanto?