Perché si formano macchie scure sulla pelle?

Domanda di: Ing. Antimo Grassi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (46 voti)

Che cosa causa e/o scatena l'iperpigmentazione e le macchie scure? L'iperpigmentazione è causata da un disomogeneo aumento della produzione di melanina. La melanina è il pigmento che dona il colore naturale alla pelle, ai capelli e agli occhi e protegge dalla luce solare.

Quando ti escono macchie marroni sulla pelle?

Le macchie dell'età o lentiggini solari senili sono degli inestetismi che appaiono sulla pelle generalmente dopo i 40 anni. Si tratta di macchioline di una colorazione marrone o grigio-nera.

Quando le macchie sulla pelle devono preoccupare?

Meglio approfondire, quindi, se la macchia è piuttosto grande, con un diametro oltre i 6 millimetri. Evoluzione: se la macchia si modifica velocemente cambiando aspetto, quindi, forma, colore o dimensioni oppure se iniziasse a diventare pruriginosa, è bene allertarsi e rivolgersi al dermatologo.

Quali sono le cause delle macchie sulla pelle?

Le cause più comuni delle macchie della pelle sono:
  • L'esposizione al sole;
  • L'utilizzo di lampade UV;
  • I fattori genetici;
  • I fattori ormonali;
  • Le infezioni della pelle;
  • Un'eccessiva quantità di batteri;
  • I prodotti chimici troppo aggressivi per la cute o contenenti sostanze a cui il soggetto è allergico.

Come eliminare le macchie scure della pelle?

Le lentigo solari, così come il melasma o le cheratosi seborroiche, si possono eliminare con trattamenti come:
  1. peeling.
  2. sostanze schiarenti.
  3. crioterapia.
  4. laserterapia.
  5. dermoabrasione.
  6. diatermocoagulazione.

Macchie Scure sulla Pelle e Melasma: Come prevenirle e curarle