Perché assicurazione costa tanto?

Domanda di: Luna Lombardo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (6 voti)

Il 46% della maggiorazione infatti deriva da abitudini nostrane: scarsa manutenzione delle strade e maggior numero di sinistri, ma anche formule assicurative che garantiscono risarcimenti più sostanziosi in caso di decesso concorrono a far lievitare il costo delle polizze Rc auto.

Cosa influisce sul costo dell'assicurazione?

In poche parole, il costo dell'assicurazione dipende dalla probabilità che un sinistro si verifichi in un determinato tempo. Per semplificare al massimo, vale il principio che più è alta la probabilità di accadimento del sinistro, più alto sarà il costo dell'assicurazione.

Su cosa si basa il costo dell'assicurazione?

Fondamentale per calcolare il costo della polizza è la classe di merito di provenienza e assegnata all'assicurato, espressa da un numero che varia tra 1 e 18: la classe 1 indica i guidatori più virtuosi, che pagano un premio più conveniente, mentre la classe 18 i più sinistrosi, che verseranno una tariffa più ...

Chi paga meno di assicurazione?

Assicurazione auto, le donne pagano meno

Infatti l'assicurazione auto per le donne under 25 ha un premio medio di 691,6 € contro i 774 € degli uomini.

Come abbassare il costo dell'assicurazione?

Ecco cosa potete fare per ridurre il premio assicurativo e risparmiare:
  1. aumentate la franchigia;
  2. rinunciate alle coperture che non vi servono più e assumetevi il rischio residuo – qui trovate alcuni casi classici di doppia copertura;
  3. controllate ogni due anni la vostra somma assicurata;

Come pagare poco di assicurazione auto Prima.it