Perché BH3 non segue la regola dell ottetto?

Domanda di: Jack Conti  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (2 voti)

Qualunque legame possano formare, non arriverà mai ad otto elettroni. Facciamo un esempio: BH3 è il borano, composto da un atomo di boro e tre atomi di idrogeno. L'idrogeno ha un elettrone, il boro tre. Come potete vedere, non ci sono abbastanza elettroni per formare l'ottetto.

Quali elementi non seguono la regola dell ottetto?

I trasferimenti di elettroni sono sempre finalizzati al raggiungimento dell'ottetto, vi sono però delle eccezioni: H+, l'idruro H-, il litio e il berillio.

Quando non viene rispettata la regola dell ottetto?

La regola dell'ottetto non è sempre applicabile. Esistono diversi composti chimici in cui non è soddisfatta. Le molecole con un numero dispari di elettroni hanno un ottetto incompleto.

Chi segue la regola dell ottetto?

Dalla regola dell'ottetto segue che i gas nobili non formano legami, anche se in condizioni particolari è stato possibile ottenere composti di gas nobili (soprattutto di xeno), in particolare ossidi, fluoruri e clatrati. La regola dell'ottetto è perfettamente spiegata dalla meccanica quantistica.

Perché l'elio è un'eccezione alla regola dell ottetto?

Le regole da seguire sono le seguenti: - ogni simbolo è caratterizzato da quattro lati che possono contenere ciascuno al massimo due punti; - si mette prima un punto per lato e poi si aggiungono i successivi; - fa eccezione l'elio (He) che essendo del primo livello può avere solo due elettroni di valenza che sono ...

Eccezioni alla regola dell'ottetto