Perché Brindisi si chiama Brindisi?

Domanda di: Dott. Gabriele Colombo  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (56 voti)

Etimologia. Brindisi deriva dallo spagnolo brindis, mutuato dal tedesco bring dir's, cioè “lo porto a te", intendendo il saluto, espressione trasmessa dai lanzichenecchi alle truppe spagnole.

Perché la città di brindisi si chiama brindisi?

Storia. - Età antica. - Il nome antico di Brindisi era Brundisium, forma originaria del nome Brenda, gr. βρεντήδιον, riferibile forse al messapico Brendon o Brendion ("testa di cervo"), dalla somiglianza caratteristica del sinuoso porto brindisino con le corna di un cervo.

Che significato ha il brindisi?

brìndiṡi s. m. [dal ted. bring dir's «lo porto a te (il saluto, o il bicchiere)», cioè «bevo alla tua salute», attrav. lo spagn.

Perché non si può dire cin cin?

L'espressione non è la trascrizione onomatopeica del suono che fanno i bicchieri toccandosi, bensì deriva dal cinese “ch'ing-ch'ing”, una formula di cortesia che letteralmente significa “prego, prego”, introdotta in Europa dai marinai inglesi, nel 1700, il cui effetto acustico risultava allegro e gioioso e fu associato ...

Come è nata brindisi?

Dalla preistoria ai Messapi

Le ricerche e scavi occasionali hanno rivelato a Brindisi un insediamento dell'età del bronzo media (XVI secolo a.C.) nel promontorio di Punta le Terrare, che si trova nel porto esterno: un gruppo di capanne, protette da un terrapieno di pietre, ha restituito frammenti di ceramica micenea.

L'Eredità - La Ghigliottina 26/03/2023