Perché cambia la voce nei maschi?

Domanda di: Danthon Milani  |  Ultimo aggiornamento: 16 dicembre 2023
Valutazione: 4.6/5 (52 voti)

Nei maschi la laringe subisce un pronunciato aumento delle sue dimensioni e, di conseguenza, la voce si abbassa un'ottava, configurandosi come la normale voce adulta. Nelle femmine, questo aumento è meno significativo e la voce scende di tre toni.

Quando cambia la voce in un uomo?

Muta vocale è il termine con cui, in biologia, si indica il cambio di voce che ha luogo durante la pubertà, soprattutto nei maschi. La voce maschile scende di circa un'ottava tra l'undicesimo ed il sedicesimo anno di età, quella femminile di circa due toni tra il decimo ed il quindicesimo anno.

A cosa è dovuto il cambiamento della voce?

Le corde vocali diventano più deboli e secche

Tutto il corpo perde lentamente massa muscolare e tono man mano che si invecchia e allo stesso modo ciò avviene anche alle corde vocali o alle pieghe, le due fasce muscolari nella scatola vocale che vibrano per produrre suoni.

Come cambia la voce con l'età?

Di solito quando una persona invecchia la parlata rallenta, sillabe e parole risultano allungate, e le frasi sono scandite con più pause per l'aria. Note e volume possono essere ridotti, e possono apparire tremori. Insomma, il discorso di una persona anziana manca di brio.

Quando si cambia la voce?

Generalmente questo cambiamento inizia intorno ai 12 anni e può proseguire fino ai 18 quando l'apparato vocale si forma definitivamente, sarebbe bene evitare, in questo periodo, di dedicarsi al canto in maniera impegnativa poiché si è in una fase di trasformazione e si è quindi più fragili.

LA MUTA VOCALE (cosa fare quando da ragazzini la voce cambia)