Perché Catania si chiama così?

Domanda di: Dr. Ninfa Rinaldi  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (28 voti)

Secondo lo storico Plutarco il toponimo dovrebbe derivare dal greco Katane, che significa grattugia e si riferisce alla conformazione geologica del territorio lavico sul quale la città sorge.

Perché Catania si chiama Catania?

Catania come una “grattugia”: l'origine del nome Katàne

Infatti l'antichissimo termine deriva da “grattugia”, vocabolo che esprime l'aspetto tipico del suolo catanese fatto di terra lavica ruvida e tagliente. I coloni calciresi grecizzarono in seguito il termine: la città di Catania venne chiamata Catàne.

Cosa significa il nome Catania?

Secondo lo storico greco Plutarco, il nome deriverebbe dal greco katane ("grattugia"), in riferimento alle asperità del territorio lavico su cui sorge. Oppure dal protolatino katina (catino, bacinella), per la conformazione a conca delle colline intorno alla città.

Come si chiamava Catania una volta?

Katane fu fondata dai Greci nel 729 a. C., e conquistata dai Romani nel 263 d.C.. Vestigia della prosperità del dominio greco e romano contemplano il teatro, l'anfiteatro e le terme, mentre le chiese e il castello testimoniano il passaggio di Arabi, Normanni, Svevi e Aragonesi.

Che origine ha Catania?

Dalle fonti storiografiche, quindi, Catania fu fondata tra il 729 a.C. e il 728 a.C. da coloni greci calcidesi.

Elly Schlein e le caricature cattive, secondo Luca e Paolo