Quando è obbligatorio andare a messa?

Domanda di: Cleros Sala  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (27 voti)

«I fedeli cristiani hanno l'obbligo, nelle domeniche e nelle feste di precetto, di partecipare alla Divina Liturgia oppure, secondo le prescrizioni e la legittima consuetudine della propria Chiesa sui iuris, alla celebrazione delle lodi divine.

Quali sono le Messe obbligatorie?

Nei giorni di precetto, è obbligatoria per ogni fedele cattolico la partecipazione alla Santa Messa
  • La solennità di Santa Maria, Madre di Dio, il 1° gennaio;
  • L'Epifania, il 6 gennaio;
  • San Giuseppe, il 19 marzo;
  • L'Ascensione di Gesù al Cielo, il giovedì della sesta settimana di Pasqua;

Chi è esentato dalla Messa?

nel Codice di Diritto Canonico, al numero 1248, si afferma che è esentato dalla frequenza della Santa Messa chi non può presenziare per una “grave causa” che rende “impossibile la partecipazione alla celebrazione eucaristica”.

Quali sono le feste di precetto?

Ne consegue che oggi in Italia, per disposizione della Sede Apostolica le feste di precetto sono: Immacolata Concezione, Natale, Maria SS. Madre di Dio (1 gennaio), Epifania, Assunzione e Tutti i Santi, celebrando ancora di domenica l'Ascensione e il Corpus Domini.

Cosa fare se non si può andare a Messa?

1245). Pertanto quando vi è una ragione seria, permanente che impedisce di partecipare alla Messa festiva, si può chiedere al proprio parroco d'esserne dispensati, oppure che commuti quell'obbligo con un'altra opera, e questi agirà secondo le indicazioni del suo Ordinario, e rispondendo a Dio di quanto ha deciso.

Che cos'è la Messa? | 2) È obbligatorio andare a Messa la domenica? #domande #messa