Perché con il Covid no tachipirina?

Domanda di: Monia Ferretti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (10 voti)

Ci sono indicazioni preliminari che anche il paracetamolo (e ibuprofene per uso sistemico) possa aumentare in qualche misura effetti avversi in comuni infezioni respiratorie e aumentare la contagiosità. Senza una ricerca valida che ne dimostri l'utilità nella Covid-19, non andrebbe usato, almeno nella 1a fase.

Cosa prendere in caso di febbre alta da Covid?

Come abbassare la febbre

Paracetamolo e antinfiammatori non steroidei sono i 2 farmaci più indicati per far regredire la temperatura. Vanno assunti, però, con attenzione e non bisogna certo abusarne per scongiurare eventuali complicanze epatiche e/o renali.

Cosa fare per guarire velocemente dal Covid?

L'attività fisica è una parte importante della guarigione dal COVID-19. La maggior parte delle persone con sintomi lievi può iniziare un'attività leggera, come una passeggiata, non appena si sente abbastanza bene. Se avete avuto sintomi moderati, parlatene con il vostro medico prima di riprendere l'attività fisica.

Perché la tachipirina fa male?

L'assunzione eccessiva di paracetamolo può danneggiare il fegato. È importante contattare subito un medico nel caso in cui l'assunzione del farmaco sia associata a: arrossamenti della pelle, esfoliazioni o formazione di vesciche. difficoltà nella deglutizione.

Quali sono i farmaci per il coronavirus?

Molnupiravir e Paxlovid: gli antivirali presto disponibile.

Terapie covid: i farmaci da somministrare e da evitare, dalla tachipirina alla nuova pillola Pfizer