Perché con il Superbonus hai ipotecato la tua casa?

Domanda di: Rosolino Battaglia  |  Ultimo aggiornamento: 28 novembre 2023
Valutazione: 4.2/5 (4 voti)

L'ipoteca serve a garantire banche, Agenzia delle Entrate e creditori vari, a sindacare e a controllare su tutta la procedura , come da sentenza della Cassazione, sarà la stessa Agenzia delle Entrate. Di fatto con i “superbonus” i condomini hanno ipotecato le loro case.

Quali sono i rischi del proprietario di casa quando fa il 110 %?

Chi paga gli errori del Superbonus 110%

Qualora i lavori non risultassero a norma, l'Agenzia delle Entrate può disporre la sanzione principale, ovvero la decadenza dal beneficio dell'agevolazione fiscale al 110%, e avviare un recupero fiscale.

Cosa succede se la casa è ipotecata?

“L'ipoteca attribuisce al creditore il diritto di espropriare, anche in confronto del terzo acquirente i beni vincolati a garanzia del suo credito e di essere soddisfatto con preferenza sul prezzo ricavato dall'espropriazione.

Quali sono i rischi del 110?

Tra i rischi per i condomini legati al Superbonus 110 ci può essere il caso in cui l'Agenzia delle Entrate rilevi delle irregolarità dopo che sono stati svolti i lavori. In questo caso, tutti i condomini che hanno usufruito dell'agevolazione prevista dal Governo devono restituire la somma erogata dallo Stato.

Quanti immobili hanno usufruito del 110%?

Gli immobili interessati al Superbonus sono stati finora 372 mila in Italia e rappresentano solo il 3,1 per cento degli edifici residenziali che, nel complesso, sono 12,1 milioni.

Perché con il Superbonus hai ipotecato la tua casa? Ce lo spiega il Dott. Ivan Giordano