Perché Dante odia Bonifacio?

Domanda di: Odone Marino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (69 voti)

Nel 1294 Bonifacio VIII viene eletto come papa, Dante lo odiava perché fu stato eletto per mettere pace tra i guelfi neri e i bianchi, invece esso mandò un delegato dicendo di essere di parte per i guelfi neri.

Cosa pensa Dante di Bonifacio VIII?

Per Dante Bonifacio VIII rappresenta l'emblema della corruzione morale della Chiesa, colui che ha trasformato la tomba di Pietro in una “cloaca del sangue e de la puzza”.

Chi è il papa simbolo della corruzione contro cui Dante si scaglia?

Dante estende la sua intenzione polemica contro papa Niccolò III anche nei confronti di tutta la Chiesa e della corruzione papale in genere.

Chi era il nemico di Dante?

Corso Donati, esponente di punta dei Neri, fu acerrimo nemico di Dante, il quale lancerà contro di lui violenti attacchi nei suoi scritti.

Cosa ha fatto Bonifacio VIII?

Ambasciatore in Francia e Inghilterra, divenne cardinale nel 1281. Come legato papale a Parigi dal 1290 al 1291, negoziò tra la Francia e l'Aragona. Dopo aver fortemente condizionato la rinuncia al soglio pontificio da parte di Clemente V, gli subentrò col nome di Bonifacio VIII con l'elezione del 24 Dicembre 1294.

DANTE di Pupi Avati (2022) - Clip "Papa Bonifacio VIII incontra Dante"