Perché Dante scrive in latino?

Domanda di: Dott. Isabel Pellegrini  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.5/5 (70 voti)

Dante e la lingua volgare Nonostante lo scritto parli proprio della lingua volgare, esso fu scritto in latino, poiché l'autore voleva rivolgersi al gruppo ristretto dei doctores illustres , ovvero i poeti che volevano servirsi del volgare illustre per i propri scritti.

Perché Dante usa il latino?

Pur affrontando il tema della lingua volgare, fu scritto in latino in quanto rivolto principalmente ai dotti del tempo per mostrare loro la bellezza della lingua volgare nella loro lingua, appunto il latino.

In che lingua scriveva Dante Alighieri?

Dante l'ha scritta nella sua lingua materna, cioè il fiorentino del 1300.

Perché il De Vulgari Eloquentia è scritto in latino?

Il titolo significa letteralmente «Sull'eloquenza volgare» e la scelta del latino si spiega con il proposito da parte dell'autore di rivolgersi a un pubblico di specialisti, non necessariamente italiano, diverso quindi da quello cui si rivolgeva nello stesso periodo col Convivio.

Cosa ha scritto Dante in latino?

Le opere di Dante qui contenute sono i cinque capolavori scritti dal Poeta nell'idioma di Virgilio: De vulgari eloquentia, Monarchia, Egloghe, Epistole, Questio de acqua et terra.

Luca Serianni - Le idee linguistiche di Dante - L'Italiano. Dal latino a oggi