VIDEO
Trovate 26 domande correlate
A cosa serve la cenere nel pollaio?
Cenere di legna – Uno degli elementi migliori che si possono aggiungere è la cenere di legna. Contiene vitamina K, calcio e magnesio, che sono ottimali per la salute delle galline. Inoltre assorbono le tossine dai pori e così agisce come una sorta di medicina. Le galline spesso mangiano anche un po' di cenere.
Come disinfettare il pollaio delle galline?
I pollai in legno prefabbricati necessitano di una disinfezione profonda ed accurata, proprio per la presenza del legno, un materiale altamente poroso e permeabile. Una volta asciugato, sarà molto utile effettuare anche una passata di guaina liquida atossica sulle pareti del pollaio, possibilmente anche all'esterno.
Qual è il cibo preferito delle galline?
Le galline gradiscono molto gli avanzi della mensa e della cucina: avanzi di pasta, risotto, carne, bucce e scarti vegetali.
Cosa fa bene alle galline?
Cosa devono mangiare le galline per stare bene: granaglie, legumi proteici, semi oleosi, erba e verdura fresca, elementi ricchi di calcio. Queste elencate nel titolo sono tutte le cose che dovrebbero mangiare le galline per avere un'alimentazione sana e corretta in base al loro organismo e alla loro fisiologia.
Come pulire e disinfettare un pollaio?
La calce viva aggredisce i materiali organici ed è una sostanza estremamente caustica che, se sparsa su di un corpo, lo corrode. Pertanto per disinfettare il pollaio procuriamoci esclusivamente Calce Idrata = Calce spenta. Si trova in commercio con facilità e a costi assolutamente accessibili.
Quanto aceto nell'acqua delle galline?
L'aggiunta di aceto di mele all'acqua dell'abbeveratoio Un buon rimedio naturale di antica tradizione (anche se non accertato e supportato da studi) consiste nell'aggiungere un cucchiaino di aceto di mele per ogni litro d'acqua nell'abbeveratoio (circa 3 ml. per ogni litro).
Cosa odiano le galline?
Diffondi cannella, paprika, aglio, curry in polvere, sale o pepe nero fra le piante oppure prepara una miscela di tutti questi ingredienti; applicali lungo il perimetro della proprietà. La maggior parte delle galline non ama l'odore pungente delle spezie forti e tende quindi a evitare le zone che lo emanano.
Come capire se le galline hanno i vermi?
Sintomi principali della verminosi dei polli Gli animali presentano dimagramento, penne arruffate, diarrea, calo della deposizione e sbadigli.
Cosa si può curare con l'aceto di mele?
Stimola la circolazione sanguigna e contribuisce al drenaggio delle cellule adipose e della cellulite. L'aceto di mele inoltre migliora la produzione di saliva ed enzimi digestivi, favorendo così la digestione e prevenendo la fermentazione; per questo è consigliato in caso di bruciore di stomaco e digestione lenta.
Cosa dare alle galline per i vermi?
Nel caso invece che gli avicoli siano già nello stato di verminosi, un rimedio naturale abbastanza valido è quello di somministrare alle galline, integrandoli alla loro alimentazione, dei semi di zucca triturati (in una percentuale del 5% circa) per un periodo di alcuni mesi.
Quanto aceto di mele usare?
L'aceto di mele naturale non dev'essere bevuto direttamente; è talmente acido che potrebbe danneggiare lo smalto dei denti e, più raramente, l'esofago. E' anche indispensabile non usarne troppo. Si consiglia di diluirne 1-2 cucchiai in un bicchiere d'acqua da sorseggiare ai pasti una o due volte al giorno.
Quali alimenti fanno male alle galline?
ALTRI ALIMENTI NOCIVI PER LE GALLINE (più o meno dibattuti): avocado, semi di mela, agrumi, cipolla, pane, zucchero e sale, riso, gusci d'uovo, carne cruda e insaccati. Ci sono poi altri alimenti nocivi per le nostre galline, più o meno dibattuti e controversi, e anche su questi daremo la nostra opinione.
Cosa danno ai polli per farli crescere in fretta?
Per i polli a crescita rapida aumenta in maniera significativa la necessità di rinnovare la lettiera per mantenere buone condizioni ambientali, con una richiesta di trucioli di legno approssimativamente superiore del 67% durante il ciclo produttivo.
Come dare l'aglio alle galline?
L'aglio e la cipolla presentano entrambi al loro interno buone dosi di zolfo e di vitamina B12 e possono essere tritati finemente e aggiunti al mangime; potete anche usare l'aglio in polvere da mescolare al pastone di crusca.
Quante volte al giorno si da da mangiare alle galline?
Quando somministrare il cibo ai polli? Se le tue galline sono libere di razzolare ti consigliamo di alimentarle due volte al giorno, prima e dopo il pascolo. Ricorda di togliere sempre il mangime avanzato, perché potrebbe attirare i topi o marcire.
Come rendere felici le galline?
Per rendere un pollaio più piacevole e stimolante per le vostre galline potrete: Con una buona frequenza inserire nel recinto dei polli della paglia. Anche gli sfalci d'erba saranno molto apprezzati in quanto conterranno piccoli fiorellini e parassiti che possono molto ben stimolare la loro curiosità.
Cosa dare alle galline perché facciano le uova?
E' sempre importante nutrire le galline con il miglior mangime possibile ma è ancora più importante se volete che producano uova. Un buon mangime deve avere una buona parte di proteine (16-20% a seconda dell'età delle galline) oltre che vitamine e minerali.
Come eliminare i parassiti dal pollaio?
Per rimuovere i parassiti che hanno già infestato i polli dobbiamo controllare il loro corpo e spruzzare sulle aree interessate un antiparassitario a base di piretroidi naturali (cioè a base di piretrina, un insetticida naturale sviluppato dalla pianta di piretro).
Come evitare la puzza delle galline?
Il problema della puzza si può contenere usando della segatura dove le galline sporcano. La segatura assorbe la parte liquida delle feci interrompendo l'emanazione degli odori. Soprattutto in questi periodi di caldo è molto consigliato il suo uso.
Quante volte bisogna pulire il pollaio?
Dato che gli escrementi dei polli possono accentuare la proliferazione di batteri e malattie, è necessario procedere con una pulizia con cadenza maggiore, volta alla rimozione degli stessi. In linea di massima converrebbe procedere una volta alla settimana.