Alla data del 31 ottobre 2022, negli istituti penitenziari di tutta Italia risultano presenti 17.840 cittadini stranieri corrispondenti al 31,8% dell'intera popolazione detenuta (fonte: Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria).
Veniamo al dato nudo e crudo: un detenuto costa allo Stato circa 137 euro al giorno. Questo importo, moltiplicato per l'intera popolazione carceraria (che ammonta a circa 60 mila detenuti) produce un risultato niente male: oltre otto milioni di euro (otto milioni e duecentoventimila, per l'esattezza).
Quale Paese europeo ha il tasso di affollamento delle carceri più alto?
Con questi dati, spiega Antigone, l'Italia si conferma tra i paesi con le carceri più affollate dell'Unione Europea, seconda solo a Romania, Grecia, Cipro e Belgio.
Qual è la proporzione di stranieri tra i detenuti giornalmente residenti in Italia?
a) I detenuti stranieri delle carceri italiane costituiscono il 33,6% del totale dei detenuti. Si tratta di una importante sovra rappresentazione dato che gli stranieri residenti costituiscono l'8,7% della popolazione residente complessiva.
I detenuti maggiorenni incarcerati in Italia, al 31 Dicembre 2021, sono 54.134, distribuiti in 192 istituti, di cui 2.237 donne (il 4,1%). Del totale dei carcerati maggiorenni, 17.043 sono stranieri, circa il 31,5%.