VIDEO
Trovate 32 domande correlate
Dove è lo zero termico?
Lo zero termico si ricava dal profilo termico dell'atmosfera misurato dalle radiosonde: in Piemonte vengono lanciate presso l'Aeroporto di Cuneo Levaldigi, due volte al giorno. Tra le varie informazioni previsionali fornite, particolare importanza rivestono i dati legati allo zero termico e alla quota neve.
A cosa serve la neve?
La neve non è solo un insieme di fastidiosi fiocchi che formano una poltiglia sulle strade e rendono un'impresa raggiungere l'ufficio. Per quanto possa creare disagi, la sua azione è fondamentale per nutrire il terreno e proteggere piante e coltivazioni. Non solo, ma pulisce l'aria che respiri e… ti mantiene giovane!
A quale temperatura l'acqua diventa ghiaccio?
La scoperta dell'acqua fredda. In condizioni normali l'acqua ghiaccia attorno a 0 °C, quando le sue molecole si dispongono secondo un reticolo cristallino che possiamo osservare, per esempio, in un fiocco di neve.
Quanti sono 2 cm di neve?
In generale però, si usa la conversione 1cm di neve = 1 mm di precipitazione acquosa. Facendo sciogliere la neve in un pluviometro, in generale 1 centimetro di precipitazione nevosa corrisponde ad 1 millimetro di precipitazione liquida.
Cosa c'è sotto la Pianura Padana?
Al di sotto di Qm sono presenti le unità P2 (Pliocene superiore) e M-P1 (Messiniano-Pliocene inferiore), costituite principalmente da sedimenti di mare profondo (bacino). Queste unità sono spesso interessate da faglie e da pieghe, oltre che da evidenti variazioni di spessore, particolarmente accentuate nell'unità P2.
Quando si è ritirato il mare dalla Pianura Padana?
Circa 800.000 anni fa il mare abbandona definitivamente queste zone e le vaste aree emerse della neoformata pianura padana vengono colonizzate da elefanti, ippopotami e rinoceronti i cui antenati migrarono dall'Africa all'Europa sfruttando i ponti naturali che si formarono durante la "crisi di salinità" messiniana.
Perché la Pianura Padana è una delle zone più inquinate del mondo?
La pianura padana è particolarmente vulnerabile ai problemi legati all'aria inquinata, principalmente perché è un'area densamente popolata e intensamente industrializzata.
Dove nevica sempre Italia?
1 - Cuneo, 100 cm Cuneo è un comune piemontese abitato da 56.099 persone, E' il decimo capoluogo italiano per altitudine ma soprattutto la città più nevosa del paese.
Dove nevica tutto l'anno?
Niseko, Giappone (Isola di Hokkaido), nevicata media annua 15 metri. l'Isola giapponese di Hokkaido è in assoluto il luogo del pianeta dove si hanno i maggiori accumuli di neve a dispetto della sua Latitudine che la pone geograficamente alla stessa dell'Italia centrale.
Perché nevica a 2 gradi?
Tra 0 e -5 °C, i cristalli si aggregano a formare i fiocchi di neve, sia per urto reciproco, sia per la presenza sulla loro superficie di una sottile pellicola d'acqua che, gelando, li salda. In questo caso dunque nevica, e a noi giungono i fiocchi, derivanti dall'unione di più cristalli.
Perché l'acqua del mare non si ghiaccia?
L'acqua si congela in superficie e non sul fondo del mare, dove non raggiunge mai temperature sufficientemente basse, stante il suo elevato calore specifico e, di conseguenza, la sua scarsa propensione a variare la temperatura.
Cosa succede all'acqua a 4 gradi?
Mentre aumenta la temperatura, fino a 4°C è dominante il primo comportamento ed il volume decresce, oltre i 4°C è più importante l'altro effetto ed il volume si eleva. A 4°C la densità dell'acqua, data dal rapporto tra la sua massa e il suo volume, è massima perché il volume diventa minimo.
Dove ghiaccia il mare?
La banchisa è uno strato ghiacciato superficiale che appare sia nell'Artico che intorno all'Antartide, variando stagionalmente in estensione e spessore. Qui spiegheremo come si forma. Aspetto tipico della banchisa polare.
Dove va a finire il bianco quando la neve si scioglie?
Dove va a finire il bianco quando la neve si scioglie? Questa citazione è attribuita a Shakespeare e, al di là del romanticismo che contiene, oggi mentre nevica, mi ha fatto pensare a Francesco Scarabicchi, poeta anche lui. La mente va alle cose che si esauriscono.
Come è nata la neve?
La neve si forma nell'alta atmosfera quando il vapore acqueo, a temperatura inferiore a 5 °C, brina attorno ai cosiddetti germi cristallini passando dallo stato gassoso a quello solido formando cristalli di ghiaccio i quali cominciano a cadere verso il suolo quando il loro peso supera la spinta contraria di ...
Qual è il colore della neve?
L'acqua è trasparente, incolore, mentre la neve, pur essendo fatta di acqua, è bianca.
Dove non fa freddo?
Ecco allora che il primo Stato del mondo in cui è sempre estate è un Paese insulare. Il clima è equatoriale, influenzato e attenuato dai venti alisei e le temperature sono costanti, tra i 22 °C e i 30 °C. Seguono Bahamas, Belize, Brasile, Brunei, Colombia, Isole Comore e Congo.
Qual è la cosa più calda del mondo?
Il plasma di quark e gluoni, questo è il termine tecnico che identifica lo stato della materia nei primi 20-30 microsecondi di vita dell'Universo, ha una temperatura di oltre 1.6 trilioni (un milione di milioni) di gradi Celsius - 100 mila più calda dell'interno del Sole - e una densità seconda solo ai buchi neri.
Qual è la parte più calda del mondo?
Il luogo più caldo al mondo è infatti Furnace Creek in California, nella Valle della Morte. Il 13 luglio del 1913 sono stati toccati 56,7 °C. I 50 gradi sono stati superati anche in Asia, Africa e Oceania.