Perché è meglio non andare a dormire subito dopo mangiato?

Domanda di: Jole Grasso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (72 voti)

Dormire una mezz'oretta subito dopo pranzo non fa ingrassare, ma rende più difficile (e talvolta dolorosa) la digestione: sdraiarsi dopo mangiato, infatti, rallenta il processo digestivo e favorisce il ristagno dei succhi gastrici (e quindi acidità e bruciore di stomaco).

Quanto tempo dopo aver mangiato si può andare a dormire?

Certamente, l'ideale sarebbe consumare l'ultimo pasto almeno 2 ore prima di andare a letto. Questo perché il nostro organismo ha bisogno dei suoi tempi per digerire e assimilare le sostanze nutritive prima della fase del sonno.

Cosa non fare subito dopo mangiato?

Non fare attività fisica intensa dopo mangiato: Fare sport o attività fisiche intense subito dopo avere mangiato non favorisce una buona digestione e va evitato.

Perché viene l'abbiocco post pranzo?

Cause dell'abbiocco post pranzo

Una delle più recenti si baserebbe sulle esorfine, dei peptidi oppioidi, come gliadorfina e gluteomorfina, che si formano durante la digestione del glutine. Tali peptidi, analoghi alle famose endorfine, si legherebbero ai recettori oppioidi del cervello causando sonnolenza.

Che succede se mangi e vai a dormire?

Dormire una mezz'oretta subito dopo pranzo non fa ingrassare, ma rende più difficile (e talvolta dolorosa) la digestione: sdraiarsi dopo mangiato, infatti, rallenta il processo digestivo e favorisce il ristagno dei succhi gastrici (e quindi acidità e bruciore di stomaco).

Abbiocco pomeridiano: cosa fare | Filippo Ongaro