Chi rompe la giara?

Domanda di: Ing. Morgana Ruggiero  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (40 voti)

In preda alla rabbia, per il danno e la beffa, Don Lolò Zirafa finisce per tirare un poderoso calcio alla giara, che rotolerà andando a rompersi definitivamente contro un albero e Zi' Dima, così involontariamente liberato, avrà partita vinta.

Come si conclude la vicenda della giara?

Il ricco Zirafa va su tutte le furie, e preso da un impeto di rabbia, infrange la giara con un calcio: Zi'Dima si trova così libero senza aver compiuto alcun atto lesivo nei confronti della proprietà di don Lolò, che esce così sconfitto dalla contesa, senza giara e senza risarcimento.

Qual è la morale della giara?

L'opera ci propone anche il tema della presa di posizione che non ammette un cambio di opinione e di idee, con la conseguenza che alla fine a rimetterci è il ricco proprietario, che non dà retta al suo avvocato, né tantomeno all'artigiano: se si fosse fidato del suo mastice, lui non sarebbe rimasto chiuso dentro la ...

Quando inizia la vicenda della giara?

La storiella si svolge nel periodo della raccolta delle olive e quindi della produzione dell'olio. Proprio per la conservazione dell'olio, Zirafa si procura, al prezzo di quattr'onze, una grande e panciuta giara. In attesa di essere utilizzata, una volta arrivata nella proprietà, la giara viene riposta nel palmento.

Qual è il tema della novella La giara?

La novella, di ambientazione siciliana, ruota intorno alla fissazione maniacale del suo protagonista, don Lollò Zirafa, e rappresenta una riscrittura, pirandellianamente umoristica, di quella che in Verga è la tematica della "roba".

Questa è la vita (La Giara) - Giorgio Pastina.