Perché è stato bocciato il nuovo PEI?

Domanda di: Nunzia Carbone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (41 voti)

In particolare è stato “bocciato” il nuovo Piano educativo individualizzato perchè prevedeva una riduzione degli organici, delle ore di lezione in classe e arrivava anche a mettere nero su bianco la possibilità dell'esonero degli alunni disabili da alcune materie, cosa che aveva subito provocato una reazione negativa ...

Cosa cambia dal vecchio al nuovo PEI?

In particolare, le modifiche riguardano: lo snellimento dell'iter che porta alla stesura del documento, i criteri di scelta per gli insegnanti di sostegno, il ruolo delle famiglie e del corpo docente, la definizione di modelli unificati su scala nazionale e le valutazioni durante l'anno.

Quali sono le 4 dimensioni del nuovo PEI?

Le 4 dimensioni del nuovo PEI
  • Socializzazione e Interazione.
  • Comunicazione e Linguaggio.
  • Autonomia ed Orientamento.
  • Cognitiva, Neuropsicologica e dell'Apprendimento.

Chi deve fare il nuovo PEI?

Chi partecipa alla redazione del PEI provvisorio? Anche il PEI provvisorio va elaborato e approvato dal GLO, nominato dal dirigente scolastico seguendo le indicazioni dell'art. 16, c. 2 del decreto 182/2020: «Il PEI provvisorio è redatto da un GLO, nominato seguendo le stesse procedure indicate all'articolo 3.

Qual è il fine del PEI?

Cos'è il PEI e a cosa serve

Ha lo scopo di assicurare il rispetto delle norme che garantiscono il loro diritto allo studio.

Bocciato il nuovo PEI, le scuole si chiedono cosa fare