Perché è stato ritirato il gaviscon?

Domanda di: Tosca Vitali  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (63 voti)

Le motivazioni alla base di questa carenza sono legate a una riduzione della fornitura di sodio alginato, principio attivo del farmaco, da parte del relativo fornitore e della difficoltà di reperimento di altri materiali necessari per la produzione.

Perché hanno tolto il Gaviscon dal commercio?

Il motivo è la presenza, in alcuni di questi lotti, di un'impurezza denominata N-nitrosodimetilammina (NDMA) appartenente alla classe delle nitrosammine, già rilevata nel 2018 in una classe di farmaci anti-ipertensivi (sartani).

Cosa prendere al posto di Gaviscon?

Infine Maalox® RefluRAPID, presenta un minor contenuto in ioni sodio rispetto a Gaviscon® e una capacità acido-neutralizzante paragonabile agli altri preparati antireflusso.

Qual è il miglior farmaco per il reflusso gastroesofageo?

I più noti e largamente utilizzati sono Omeprazolo, Lansoprazolo, Esomeprazolo e Pantoprazolo; questi sono farmaci che bloccano totalmente la secrezione di acido e la loro somministrazione ripetuta per periodi prolungati condurrebbe a percentuali di guarigione maggiori e diminuzione di casi di recidive.

Quando non usare Gaviscon?

ControindicazioniQuando non dev'essere usato Gaviscon

Se è allergico al sodio alginato o al sodio bicarbonato o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale, compresi metile paraidrossibenzoato (E218) e propile paraidrossibenzoato (E216) (parabeni).

a cosa serve il gaviscon advance