Perché fanno male le gambe a letto?

Domanda di: Noemi Giordano  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (14 voti)

La sindrome delle gambe senza riposo (RLS) rappresenta un disturbo neurologico che induce formicolio, prurito o dolore alle gambe, associato ad un impellente ed irresistibile bisogno di muoverle nel momento in cui ci si distende per provare a rilassarsi.

Come alleviare il dolore alle gambe di notte?

Oltre al moto, sono da prevedere questi accorgimenti: corretta idratazione, dieta ricca di frutta e verdura, tenere le gambe sollevate quando sono a riposo, evitare calore eccessivo e assumere integratori a base di potassio, dietro indicazione medica.

Quando preoccuparsi per il dolore alle gambe?

In presenza di gonfiore a entrambe la gambe bisogna rivolgersi a uno specialista flebologo, angiologo o chirurgo vascolare. Se il dolore fa seguito a un trauma o a una contusione è invece consigliabile rivolgersi al pronto soccorso.

Come rilassare le gambe a letto?

Cosa fare in caso di sindrome delle gambe senza riposo?
  1. Fare un bagno o una doccia calda prima di dormire.
  2. Ridurre l'assunzione di caffeina o di bevande alcoliche che interferiscono con il sonno.
  3. Dedicarsi a un'attività rilassante prima di dormire.
  4. Massaggiare leggermente le gambe, una volta a letto.

Quali esami vanno fatti per il male alle gambe?

Conclude Giorgio Serino: «Sono necessari esami del sangue attraverso i quali cercare la presenza o l'assenza degli “indici di infiammazione”: fattore reumatoide, Ves, proteina C reattiva. Se il problema è articolare, invece, si indaga la situazione con esami radiologici (radiografie, TAC, ecografie ecc.).

Dolore alle gambe, cause e rimedi