Perché fare la cessione del credito?

Domanda di: Sig.ra Giovanna Sala  |  Ultimo aggiornamento: 4 dicembre 2023
Valutazione: 5/5 (37 voti)

Si tratta di uno strumento molto utile, che apre alla possibilità di defiscalizzare gli importi non recuperabili attraverso la detrazione del credito dall'incidenza delle imposte. In sostanza, dimostrando l'impossibilità di recuperare un credito è possibile pagare meno tasse.

Perché conviene la cessione del credito?

Nello specifico i vantaggi sono: semplificare sia la realizzazione dei lavori sia il rapporto contrattuale tra le aziende del territorio e il soggetto finale. ridurre nel complesso l'intero importo delle spese da sostenere.

Quando è efficace la cessione del credito?

La cessione ha effetto nei confronti del debitore ceduto quando questi l'ha accettata o quando gli è stata notificata. Tuttavia, anche prima della notificazione, il debitore che paga al cedente non è liberato, se il cessionario prova che il debitore medesimo era a conoscenza dell'avvenuta cessione.

Cosa comporta la cessione del credito?

1263 Codice Civile la cessione produce l'effetto di trasferire insieme al credito anche i relativi privilegi e le garanzie sia personali che reali ad esso eventualmente pertinenti. Il terzo cessionario acquisisce inoltre anche tutti i rischi connessi.

Cosa succede quando viene ceduto il credito?

Una volta effettuata la cessione del credito, il cessionario diventa il nuovo creditore, con tutti i diritti e gli obblighi ad esso connessi. Il debitore deve effettuare i pagamenti al nuovo creditore, in conformità alle condizioni previste dall'atto di cessione.

La CESSIONE DEL CREDITO 2023 - 2024 spiegata semplice | le regole base aggiornate | ultime notizie