Domanda di: Dott. Kai Sala | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.6/5
(2 voti)
L'ora di religione è indispensabile soprattutto oggi, per conoscere meglio i fenomeni che ci circondano, per conoscere e rispettare le fedi altrui ed anche chi non crede in nessun Dio, per approcciarsi al tema complesso dell'Islam.
La Religione è cultura, permette di capire opere della letteratura e dell'arte e di apprezzare quei valori indispensabili per una buona convivenza sociale. È un'ora di cultura e di orientamento, ci aiuta a capire il senso della vita, a ricercare la verità rispetto al banale.
Attraverso le credenze comuni, i simboli, i riti svolti assieme la religione favorirebbe lo sviluppo del senso d'appartenenza a una stessa entità collettiva ben identificabile: ciascuno riesce a riconoscere in quei riti che svolge il “noi” di cui fa parte.
Permette di capire le grandi opere della letteratura e dell'arte ma soprattutto insegna ad apprezzare i grandi valori che garantiscono la convivenza sociale, alcuni dei quali sono confluiti nella nostra Costituzione», puntualizza Cera.
Infine l'IRC, essendo disciplina scolastica a tutti gli effetti, non va mai computato nel credito formativo, perché quest'ultimo viene valutato per attività extrascolastiche.