Perché gli alberi buttano fuori la resina?

Domanda di: Samuel Palmieri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (7 voti)

In genere la gommosi appare sulle piante troppo stressate, o perché troppo vecchie o perché troppo trascurate (poco nutrite, poco annaffiate o, al contrario, eccessivo ristagno idrico, ecc), in genere le piante sottoposte a stress contraggono più facilmente le malattie (batteriosi, funghi, ecc).

Perché gli alberi cacciano la resina?

La resina è una sostanza che viene prodotta dall'albero in maniera fisiologica ed ha una serie di finalità pratiche di utilità per la pianta: da un lato infatti la protegge da insetti e agenti patogeni, oltre che dagli agenti atmosferici estremi come forti venti o grandi calori; inoltre è un ottimo cicatrizzante in ...

Cosa provoca la gommosi?

la gommosi è il sintomo di una sofferenza della pianta. Generalmente viene data da infezioni fungine come la monilia. Le infezioni fungine non si riescono ad eradicare ma solo a prevenire, per cui occorre fare dei trattamenti preventivi a base di rame nei mesi invernali.

Perché si forma la resina in una pianta?

Generalmente le resine si ottengono per incisione del tronco di certi alberi: il succo che scola dall'incisione s'ispessisce o si solidifica all'aria. Alcune resine si possono ricavare da altre piante per estrazione con solventi organici.

Come si cura la gommosi degli alberi?

Come si cura il corineo o gommosi

Si cura attraverso trattamenti con anticrittogamici, da effettuare alla caduta delle foglie in autunno e all'ingrossamento delle gemme per attacchi leggeri, aggiungendo eventualmente un intervento in pieno inverno solo per i casi più gravi.

CALCE SUI TRONCHI DEGLI ALBERI